L'attuale modello agroalimentare è il principale colpevole della crisi ambientale, sociale ed economica che stiamo vivendo. Questo libro dimostra che le pratiche agricole sostenibili sono l'unica soluzione per combattere le ineguaglianze sociali e il cambiamento climatico, consentendo di garantire a tutti gli abitanti della Terra il cibo e l'acqua.
Un manifesto, che è anche un volume riccamente documentato e un'appassionata chiamata per tutti coloro che non accettano lo stato di cose attuale.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Vandana Shiva è da oltre trent’anni impegnata nelle battaglie per la protezione della biodiversità e la promozione dell’agricoltura biologica. Fondatrice di Navdanya International, unisce l’acuta indagine intellettuale a un coraggioso attivismo. Nel 1993 ha ricevuto il Right Livelihood Award, considerato il Premio Nobel alternativo. Time l’ha nominata “eroe ambientale” nel 2003, mentre Asiaweek l’ha definita uno dei cinque più potenti comunicatori dell’Asia e Forbes tra le sette donne più autorevoli al mondo. I suoi numerosi libri sono stati diffusi a livello globale. Per Terra Nuova Edizioni segnaliamo Cibo e salute. Manuale di resistenza alimentare, che include anche il suo ultimo Manifesto Food for Health.
Un manifesto, che è anche un volume riccamente documentato e un'appassionata chiamata per tutti coloro che non accettano lo stato di cose attuale.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Quarta di copertina
La crisi ambientale, sociale ed economica che viviamo oggi ha un principale colpevole: l’attuale modello agroalimentare, che espone l’intero Pianeta ai pericoli di una nuova estinzione di massa, depredando le risorse naturali, come l’acqua e la fertilità dei suoli. In questo nuovo libro, Vandana Shiva e Andre Leu presentano i risultati delle ultime ricerche scientifiche, dimostrando che un altro modello agricolo non solo è possibile, ma anche necessario, per combattere la fame, frenare i cambiamenti climatici e arginare la devastazione del Pianeta.
La questione ha anche una valenza di ordine sociale e politico. L’agricoltura industriale, basata su monocolture, pesticidi e biotecnologie, rende sempre più dipendenti e indebitati gli agricoltori consegnando i saperi, i mezzi di produzione e gli stessi semi nelle mani di poche multinazionali, con una concentrazione di potere senza precedenti nella storia.
In un testo destinato a fare storia, gli autori smontano un modello produttivo a lungo celebrato come efficiente, ma che ad uno sguardo più attento si mostra del tutto incapace ad affrontare le sfide della crisi climatica, la fame nel Sud del mondo e la malnutrizione cronica nei paesi cosiddetti sviluppati. La soluzione è nelle pratiche agricole sostenibili supportate da nuove conoscenze agronomiche in grado di valorizzare la complessità del vivente, garantire cibo sano per tutti e una nuova democrazia per il futuro del Pianeta.
La questione ha anche una valenza di ordine sociale e politico. L’agricoltura industriale, basata su monocolture, pesticidi e biotecnologie, rende sempre più dipendenti e indebitati gli agricoltori consegnando i saperi, i mezzi di produzione e gli stessi semi nelle mani di poche multinazionali, con una concentrazione di potere senza precedenti nella storia.
In un testo destinato a fare storia, gli autori smontano un modello produttivo a lungo celebrato come efficiente, ma che ad uno sguardo più attento si mostra del tutto incapace ad affrontare le sfide della crisi climatica, la fame nel Sud del mondo e la malnutrizione cronica nei paesi cosiddetti sviluppati. La soluzione è nelle pratiche agricole sostenibili supportate da nuove conoscenze agronomiche in grado di valorizzare la complessità del vivente, garantire cibo sano per tutti e una nuova democrazia per il futuro del Pianeta.
Biografia degli autori
Andre Leu
Andre Leu è il direttore di Regeneration International, un’organizzazione che promuove sistemi alimentari e agricoli che rigenerano e stabilizzano i sistemi climatici, la salute del Pianeta e delle persone. È stato presidente dell’International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM). Lavora con governi, agricoltori, consumatori e ONG per promuovere i benefici dell’agricoltura organica rigenerativa.Vandana Shiva

Informazioni aggiuntive
Articoli che parlano di: Agroecologia e crisi climatica
Leggi la recensione sul settimanale ecologista del Manifesto
Leggi la recensione del nuovo libro di Vandana Shiva e Andre Leu
Mimmo Tringale, direttore editoriale di Terra Nuova, presenta "Agroecologia e crisi climatica" su Radio Inblu
Dicono di noi
Mimmo Tringale, direttore editoriale di Terra Nuova, ha presentato su Radio Inblu il nuovo libro di Vandana Shiva "Agroecologia e crisi climatica"
Recensione dell'ultimo libro di Vandana Shiva "Agroecologia e crisi climatica"
L'agricoltura che fa bene al clima: recensione dell'ultimo libro di Vandana Shiva "Agroecologia e crisi climatica"