Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
-
Android
-
E-Book Reader
-
Ibs Tolino
-
Kobo
Fascicolo | 219 - 07/2007 |
Titolo | n. 219 - Terra Nuova Luglio/Agosto 2007 (eBook) |
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Formato |
![]() ![]() |
Scrivi un commento |
ALIMENTAZIONE NATURALE - Il Kamut tra leggenda e verità di Giuliana Lomazzi
DIETRO LETICHETTA - Il caldo si vince a tavola di Karin Wallnöfer
BIOEDILIZIA - Recuperare lacqua piovana di Nando Bertolini
ECOLOGIA DOMESTICA - La farmacia in cucina di Giuliana Lomazzi
NUOVI PARADIGMI - Che razza di gioco è? di Renato Palma
DIETRO LETICHETTA - Spirali, piastrine e lozioni antizanzara di Fabrizio Zago
SPECIALE ECOTURISMO a cura di Nicholas Bawtree e Federica Seneghini
Alla scoperta dei centenari
Unestate tra i cetacei
Il Senegal ti chiama!
Brasile: il ballo che unisce due mondi
Meeting degli ecovillaggi italiani ed europei
COMUNIC/AZIONI
Altro Mondo a cura di Nicholas Bawtree
Roma: tira una brutta aria di Federica Seneghini
FA LA COSA GIUSTA: Seminare nel deserto
BIONEWS
DALLA PARTE DEI CONSUMATORI Life is low: telefonini e sfruttamento
DOVETE SMETTERLA! - Petrolio verde di Beppe Grillo
ALTROCINEMA - Cinema senza pareti di Vanessa Picciarelli
SEGNALIBRO a cura di Federica Del Guerra
Manuale del buon viaggiatore
Partire ore. A piedi.
LALMANACCO DI AAM TERRA NUOVA a cura di Nicholas Bawtree
LUGLIO
Rosso Iperico; Peduncoli per la pelle di Silvia Moro
I sette Chakra, sigilli di saggezza di Paolo d'Arpini
Il cielo di luglio di Annagrazia Sola
AGOSTO
Miele alle essenze; Donna achillea di Silvia Moro
Psicologia transpersonale di Paolo dArpini
Il cielo di agosto di Annagrazia Sola
EDITORIALE di Mimmo Tringale
Grandi, ma miopi
Secondo le ultime stime, il summit dei «grandi» della Terra, appena conclusosi a Heiligendamm, ha causato lemissione supplementare di 30 mila tonnellate di anidride carbonica e una spesa di circa 100 milioni di euro. Lultimo G8 è stato uno degli spettacoli più costosi ed inquinanti degli ultimi tempi; la cui inutilità è resa ancora più grave dallincapacità dei partecipanti di concordare una strategia efficace per salvare il pianeta, su cui si sta svolgendo la più grave crisi ambientale in atto dallapparizione delluomo. Fa davvero sorridere, ammesso che si riesca a superare laspetto tragico della situazione, il fatto che a ricordare la necessità di provvedimenti urgenti a favore dellambiente siano stati i 23 alti responsabili del settore bancario e delle assicurazioni che hanno lanciato un appello ai paesi del G8 sottolineando che «numerosi effetti dei cambiamenti climatici cominciano a farsi sentire» con gravi minacce per i loro settori di attività. Banchieri ed assicuratori, preoccupati più per la sorte delle loro rendite che di quella del pianeta, suggeriscono al G8 di far propri gli obiettivi dellUnione europea e della Gran Bretagna che prevedono una riduzione dal 20 al 30% delle emissioni di gas serra entro il 2020 e dal 60 all80% entro il 2050. Nel frattempo, i governanti dei paesi più grandi produttori di CO2, Stati Uniti in testa, con veti incrociati continuano a segare il ramo su cui sono seduti. Lunico problema è che a precipitare dallalbero saremmo anche noi.