Il primo mensile italiano di ecologia e del vivere naturale. Dal 1977
Epub
Editore |
Terra Nuova Edizioni |
Formato |
Ebook |
Formato |
Epub
|
Pagine |
104 |
Pubblicazione |
01/2024 |
ISBN/EAN |
9788866819486 |
|
Ebook a layout fisso. In primo piano: La casa autonoma: un sogno raggiungibile - Dolci di carnevale sani e golosi per tutti - Chirofonetica: suono e tocco che curano - Il Sentiero del Pellegrino. In Liguria, un’escursione dal grande respiro - Nasce la prima mini foresta in una scuola italiana - La rivoluzione dei ciclolavoratori - E se fossimo figli dell’oceano? La teoria di Michel Odent sull’origine della specie
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
-
-
Android
-
-
E-Book Reader
-
Ibs Tolino
-
Kobo
Sommario completo:
IN PRIMO PIANO: La casa autonoma: un sogno raggiungibile
Mentre le istituzioni premono per la qualificazione energetica degli edifici, sorge una domanda per niente scontata: dobbiamo riscaldare le case o le persone? Consumare meno e sganciarsi dalle bollette è possibile. C’è chi lo ha già fatto, ma non è detto che sia sempre la soluzione migliore per noi. Il modello earthship e quello delle case passive. Letture consigliate: Per una casa autonoma, Vivere felici senza gas
RICETTE - Dolci di carnevale sani e golosi per tutti
Febbraio è il mese in cui trionfano i dolci di Carnevale, tipicamente fritti e ricchi di zucchero. Andare oltre la tradizione si può, senza perdere allegria e piacere, con golosità vegetali, senza glutine e in linea con il nostro benessere.
ESPERIENZE - Il pellegrinaggio nel mondo del pane
Mettersi in viaggio per completare la propria formazione artigianale, secondo i dettami dell’antica tradizione germanica. Partito da Berlino, zaino in spalla e con tanta voglia di mettersi in gioco, Fabio Targhetta, giovane fornaio emigrato, ci racconta di un incredibile viaggio di formazione e di esperienza umana nell’Italia del pane. Lettura consigliata: Facciamo il pane
ECOVILLAGGI.IT - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici
SALUTE - Chirofonetica: suono e tocco che curano
Una disciplina «giovane», in cui l’operatore traccia i fonemi sul corpo del paziente. Utile per agevolare lo sviluppo linguistico nei bambini, per l’ipoacusia, il post-trauma, le disfonie, l’insonnia e i disturbi psicosomatici.
ECOTURISMO - Il Sentiero del Pellegrino
In Liguria, un’escursione dal grande respiro porta dall’affascinante borgo saraceno di Varigotti a Noli, uno dei borghi più belli d’Italia, tra suggestive chiese romaniche, natura, grotte e orizzonti che tolgono il fiato.
SCUOLA
La gita scolastica, questa sconosciuta
Tornano le gite scolastiche, dopo le interruzioni dovute al Covid. Mancano però gli insegnanti che accompagnano. Norme di sicurezza e crisi economica impongono dei viaggi sempre più limitati. Ma il viaggio di istruzione potrebbe essere ben altro: un’esperienza fuori dal comune per crescere e divertirsi. Lettura consigliata: Educazione diffusa. Istruzioni per l’uso
Nasce la prima mini foresta in una scuola italiana
Realizzata con il metodo Miyawaki dalle insegnanti e dai bambini di una scuola primaria di Vigevano, questa mini foresta copre circa cento metri quadrati e prevede un’aula didattica all’aperto. Decisivo il sostegno dell’associazione Tiny Forest Italia. Lettura consigliata: Mini-Forest Revolution
MOBILITÀ - La rivoluzione dei ciclolavoratori
C’è chi ha dato vita a una boutique, chi a una libreria, chi a un bar, chi grazie a una bici o a una cargo bike ha iniziato a fare riparazioni a domicilio. Sono tante le persone che decidono di riprendere in mano la loro vita lavorativa partendo dal mezzo più semplice, economico e sostenibile: la bicicletta. Scopriamo alcune delle loro storie.
NUOVI PARADIGMI - E se fossimo figli dell’oceano?
Michel Odent, grande chirurgo e pensatore francese, espone la sua originale e documentata teoria sull’origine della specie umana, valorizzando la stretta relazione con l’acqua che oggi ritroviamo anche nella nascita dolce. Letture consigliate: Siamo figli dell’oceano, Sopravviveremo alla medicina?
REPORTAGE - Messico: l’ultimo canto dello sciamano
Si conclude con la storia di Margarito l’indagine incentrata su 3 degli oltre 1700 attivisti dell’America Latina assassinati per il loro impegno in difesa dell’acqua e dei loro territori, sempre più minacciati da quanti, spinti da interessi economici, portano solo morte e distruzione. Il reportage è stato sostenuto da Journalism Fund
SPUNTI DI VISTA - La lampadina centenaria
Troppo spesso ci liberiamo di una serie d’oggetti ben prima del loro fine vita, perché diventano obsoleti fin dalla loro nascita. Questa pratica, funzionale agli interessi della grande industria, e con ormai cent’anni di storia alle spalle, si chiama obsolescenza programmata.