Gravidanza, parto, menopausa, interventi chirurgici sono tra le cause dell’indebolimento del pavimento pelvico, con conseguenze negative per la salute della donna. È però possibile ristabilire un buon tono muscolare grazie ad alcuni semplici esercizi, che si possono svolgere anche a casa.
Questo manuale pratico propone posizioni ed esercizi per rinforzare i muscoli addominali e vaginali, così da evitare spiacevoli incidenti oppure risolvere una situazione ormai compromessa.
Quarta di copertina
Dopo la gravidanza si possono presentare problemi di incontinenza, disturbi addominali e alla schiena. Molte donne sperimentano questi disagi, che potrebbero dipendere dal perineo, ossia il pavimento pelvico. Spesso non ci si pensa, ma questa è proprio la zona di cui le donne dovrebbero prendersi particolarmente cura durante tutte le fasi della loro vita. Non bisogna rassegnarsi a convivere con fastidi e disagio: la soluzione esiste e questo libro la mostra.
L’autrice affronta il problema con sguardo olistico e un approccio integrato, fornisce spiegazioni chiare, suggerisce esercizi pratici e riporta testimonianze di esperti con diverse specializzazioni. Conoscere il perineo, sapere quali pratiche adottare per rafforzarlo e come mantenere la salute e la vitalità di tutta la zona del pavimento pelvico è un percorso accessibile a tutte le donne, che permette di ritrovare la serenità e il benessere.
Biografia dell'autore
Silvia Della Casa
Silvia Della Casa è istruttrice esperta di Ginnastica Hipopressiva Metodo Caufriez, specializzata sia nel metodo RSF, dedicato ai professionisti del fitness, che nel metodo GAH, dedicato ai sanitari. Esperta in allenamento al femminile, da diversi anni lavora al fianco delle mamme nel recupero della diastasi addominale e del pavimento pelvico. Collabora con una rete di professionisti come ostetriche, fisioterapisti e altre figure, utilizzando un approccio olistico per supportare le donne che vivono questi disagi e accompagnarle in un percorse di risoluzione o miglioramento.