Gli edifici in legno impiegano questo materiale non solo per gli elementi di finitura, ma come elemento da costruzione principale per la realizzazione delle strutture verticali (pareti esterne e interne), dei solai e delle coperture.
Sul piano normativo, necessitano di una regolare concessione edilizia che rispetti le normative in vigore in materia antisismica, sicurezza dei cantieri e resistenza al fuoco.
Paolo Crivellaro, bioarchitetto, da anni si dedica alle specificità della progettazione, costruzione e manuntezione degli edifici in legno.
Paolo Crivellaro, bioarchitetto laureatosi all’Università IUAV di Venezia nel 1992, è specializzato nella progettazione di case prefabbricate in legno a basso consumo di energia. Collabora da anni con alcune importanti aziende del settore italiane ed estere. Dal 2008 anima un blog dove discute di progettazione, costruzione e manutenzione degli edifici in legno.
Informazioni e contatti
Sito: caseprefabbricateinlegno.it
Sul piano normativo, necessitano di una regolare concessione edilizia che rispetti le normative in vigore in materia antisismica, sicurezza dei cantieri e resistenza al fuoco.
Paolo Crivellaro, bioarchitetto, da anni si dedica alle specificità della progettazione, costruzione e manuntezione degli edifici in legno.
Quarta di copertina
Negli Stati Uniti e in nord Europa le case in legno rappresentano una fetta rilevante del mercato immobiliare. In Australia addirittura si arriva al 35%, con un trend di crescita in netta controtendenza rispetto alla crisi del mattone. Diversa è la situazione in Italia, dove solo recentemente gli edifici in legno cominciano ad incontrare un certo interesse, grazie ai numerosi vantaggi assicurati: maggiore salubrità, impiego di materiali ecologici, risparmio energetico, costi minori, tempi di consegna certi e molto ridotti rispetto alle nuove abitazioni in latero-cemento. Accanto ai numerosi aspetti positivi garantiti dalle case in legno, ci si trova spesso disorientati per la mancanza di informazioni approfondite, l'eterogeneità delle offerte e i tanti luoghi comuni che ancora relegano questi edifici a piccole casettine del giardino o a rimesse per gli attrezzi.
Il pregio del libro è quello di fornire, grazie alla decennale esperienza dell'autore e al linguaggio tecnico ma accessibile a tutti, le informazioni necessarie per orientarsi nel variegato mondo delle abitazioni in legno, delle principali tecniche costruttive e delle modalità di installazione degli impianti, aiutando così il lettore a scegliere le soluzioni che più si adattano alle caratteristiche climatiche della nostra penisola.
Arrichisce il volume un nutrito corredo fotografico che illustra con dovizia di particolari le varie fasi del montaggio, le diverse tipoogie costruttive e gli edifici già realizzati in diverse località d'italia.
Il pregio del libro è quello di fornire, grazie alla decennale esperienza dell'autore e al linguaggio tecnico ma accessibile a tutti, le informazioni necessarie per orientarsi nel variegato mondo delle abitazioni in legno, delle principali tecniche costruttive e delle modalità di installazione degli impianti, aiutando così il lettore a scegliere le soluzioni che più si adattano alle caratteristiche climatiche della nostra penisola.
Arrichisce il volume un nutrito corredo fotografico che illustra con dovizia di particolari le varie fasi del montaggio, le diverse tipoogie costruttive e gli edifici già realizzati in diverse località d'italia.
Biografia dell'autore
Paolo Crivellaro

Informazioni e contatti
Sito: caseprefabbricateinlegno.it