Piante spontanee in cucina di Cristina Michieli ci introduce agli innumerevoli benefici delle piante spontanee nella dieta alimentare. Le tantissime virtù terapeutiche, l'assenza di manipolazioni genetiche, la loro efficacia anche come fertilizzanti in agricoltura, nonchè il ruolo determinante sul nostro rapporto con il pianeta e gli altri esseri viventi perchè convivono in armonia nei loro ecosistemi, fanno delle piante spontanee gli alimenti principe delle nostre tavole perchè non creano situazioni di carenza alimentare o di danno ambientale.
Un manuale da portare con sé per farsi guidare al riconoscimento delle principali essenze. La raccolta delle piante può essere un'occasione per stare all'aperto, per vivere la stagionalità di ciascun frutto e per imparare a impiegarle in cucina come in erboristeria o per confezionare dei rimedi naturali da utilizzare in casa.
Un manuale da portare con sé per farsi guidare al riconoscimento delle principali essenze. La raccolta delle piante può essere un'occasione per stare all'aperto, per vivere la stagionalità di ciascun frutto e per imparare a impiegarle in cucina come in erboristeria o per confezionare dei rimedi naturali da utilizzare in casa.
Quarta di copertina
Un manuale pratico e agile per riconoscere e imparare a utilizzare in cucina le piante spontanee più comuni, nutrimento per eccellenza, poiché conservano intatto il loro primordiale potenziale energetico-curativo. Il volume contiene oltre centocinquanta ricette a base di fiori, foglie, radici e frutti selvatici per preparare primi piatti, sformati, dolci e persino bevande secondo i criteri dell'alimentazione naturale. A corredo del libro, un poster pieghevole a colori con le riproduzioni di tutte le piante trattate, da utilizzare come promemoria.
Articoli che parlano di: Piante spontanee in cucina
La rivista di salute e benessere recensisce il libro di Terra Nuova Edizioni
Il blog sui libri consiglia il libro di Terra Nuova Edizioni