Il libro di Michel Odent riassume ciò che è importante sapere non solo sulla nascita, ma anche sulla natura dell’essere umano, sulla storia dell’umanità, sull’ecologia e sull’amore.
Il volume si interroga su aspetti centrali del parto oggi, dall’utilizzo degli anestetici allo sviluppo delle cure neonatali, e dimostra come una rivoluzione tecnologica, la scoperta della plastica, abbia profondamente cambiato le relazioni tra gli individui (mamma, bambino e medico) e i sentimenti.
Un volume che è anche un appello a recuperare l’antico sapere femminile sulla nascita e sul parto naturale.
Quarta di copertina
Il volume si interroga su aspetti centrali del parto oggi, dall’utilizzo degli anestetici allo sviluppo delle cure neonatali, e dimostra come una rivoluzione tecnologica, la scoperta della plastica, ha profondamente cambiato le relazioni tra gli individui (mamma, bambino e medico) e i sentimenti.
Un volume che è anche un appello a recuperare l’antico sapere femminile sulla nascita.
Biografia dell'autore
Odent è considerato un pioniere nel suo campo e uno scienziato rigoroso. Da decenni studia e osserva la fisiologia del parto, in questo ambito indagando le differenze fra il cervello dell'essere umano e quello degli altri mammiferi. Da qui hanno origine molte delle sue tesi innovative, ad esempio sull'ossitocina e gli ormoni che si scatenano durante il parto.
A Londra ha creato il Primal Health Research Center (sito: www.primalhealthresearch.com), una banca dati liberamente accessibile al pubblico, che raccoglie gli studi scientifici (randomizzati e controllati) pubblicati in modo sparso in diverse riviste specializzate e che analizzano le correlazioni fra il vissuto del periodo primale (gravidanza, parto, primo anno di vita) e la salute psico-fisica in età adulta.
Le sue ricerche sono state pubblicate in riviste scientifiche di rilievo internazionale come The Lancet, mentre la sua attività è stata oggetto di un documentario prodotto dalla BBC e intitolato Birth Reborn (sito: bufvc.ac.uk/dvdfind/index.php/title/2236). Odent fa parte del comitato editoriale ed è tra i collaboratori della rivista di ostetricia Midwifery Today.