Le funzioni degli orgasmi
Vai al contenuto della pagina

Le funzioni degli orgasmi

Un'indagine rivoluzionaria sugli ormoni dell'amore che regolano accoppiamento, parto e allattamento. Un invito appassionato a vivere questi momenti cruciali come esperienze di profonda trasformazione e trascendenza

sconto
5%
Le funzioni degli orgasmi
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Genitori e Figli Maternità e gravidanza
Collana Nuovi paradigmi
Pagine 120
Pubblicazione 11/2009
ISBN/EAN 9788888819464
Copertina HD Copertina HD
Scrivi un commento
autore
Uno sguardo profondo sul legame tra tre momenti fondamentali della vita: nascita, allattamento e accoppiamento.
13,00 12,35
 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2 giorni
Condividi
L'autore, Michel Odent, nel libro Le funzioni degli orgasmi mette in luce il legame profondo tra tre processi fondamentali della vita umana: il parto, l'allattamento e l'atto sessuale, evidenziando l'importanza, in questi tre processi della vita umana, degli ormoni dell'amore, come l’ossitocina, la prolattina e le endorfine.
Quando la nascita, l'allattamento e l'accoppiamento sono vissuti in modo consapevole, senza il disturbo di fattori esterni (come un'eccessiva medicalizzazione della nascita, o qualche tabù morale e culturale intorno alla sessualità), diventano un'esperienza di estasi e di profonda trasformazione. Gli ormoni dell'amore, se si verificano queste condizioni ottimali, creano un attaccamento unico e speciale tra mamma e figlio, nei casi del parto e dell'allattamento, e un legame profondo tra i partner nell'atto sessuale; ed è proprio questa, secondo Michel Odent, la funzione degli orgasmi.
 

Quarta di copertina

Ogni nuovo libro di Michel Odent è una sfida e allo stesso tempo uno stimolo forte a riformulare i nostri punti di vista. Così accade anche per Le funzioni degli orgasmi, dove l’autore mette in luce il profondo legame fra tre momenti fondamentali della vita: nascita, allattamento e accoppiamento. Secondo Odent, alla base di questi tre processi ci sarebbe un identico meccanismo fisiologico regolato dai medesimi ormoni, i cosiddetti «ormoni dell’amore»: i principali sono l’ossitocina, la prolattina, le endorfine, ma ve ne sono molti altri. Il loro scopo è quello di creare un attaccamento tra mamma e figlio, nel caso del parto e dell’allattamento, e un legame profondo tra i due partner, nel caso dell’accoppiamento.
Servendosi di un’esposizione chiara, avvincente e impeccabile dal punto di vista scientifico, l’autore mette in luce come questi tre eventi chiave della vita, se non disturbati da fattori esterni e da un’eccessiva medicalizzazione (vedi il parto) o da remore culturali (vedi allattamento e accoppiamento), permettono di raggiungere uno stato di coscienza non-ordinario, ovvero trascendente, e costituiscono un’esperienza di profonda trasformazione.
Purtroppo l’eccessiva medicalizzazione del parto e dell’allattamento, come i pesanti tabù morali e culturali intorno alla sessualità, rischiano di snaturare l’essenza stessa di questi processi, creando una società dove si nasce e si vive senza beneficiare del cocktail di «ormoni dell’amore» che la Natura ci ha donato.

Biografia dell'autore

Michel Odent

Michel Odent
Michel Odent, nato nel 1930 in Francia, medico chirurgo, è un pioniere nello studio della natura umana. Dal 1962 al 1985 è stato responsabile del reparto maternità dell'ospedale di Pithiviers, dove ha introdotto la "stanza selvaggia", ovvero la sala parto simile a una stanza di casa, e la vasca da parto. È autore del primo articolo scientifico sull'avvio dell'allattamento nella prima ora dopo la nascita, di quello sull'uso delle vasche da parto e sull'applicazione in ostetricia della 'Gate Control Theory of Pain'. Nel 1985 ha fondato a Londra il Primal Health Research Centre e ha creato la banca dati della ricerca in salute primale. Conosciuto internazionalmente, ha scritto oltre 14 libri divulgativi, tradotti in numerose lingue.

Siti web:



Articoli che parlano di: Le funzioni degli orgasmi

Agora Vox si parla del libro rivolto al futuro, edito Terra Nuova

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.