Maria Montessori e i suoi collaboratori hanno sempre attribuito una grande importanza alla formazione e alla trasmissione del sapere attraverso storie orali.
Micaela Mecocci, studiosa e insegnante montessoriana, raggruppa per la prima volta in un libro le 5 favole pilastro del metodo Montessori, che diventano così uno strumento didattico disponibile e semplice da utilizzare.
I testi delle favole sono accompagnati da un commentario e da note che spiegano il contesto in cui sono nate e come utilizzarle oggi. Un libro per insegnanti e genitori che vogliono educare con il metodo Montessori.
Leggi l'intervista a Micaela Mecocci
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
GUARDA L'INTERVISTA ALL'AUTRICE
Micaela Mecocci ha frequentato la scuola Montessori fino all’età di 11 anni. Svolge attività di ricerca in ambito universitario e possiede la formazione AMI per le fasce d’età 3-6, 6-12 e 12-18. Ha diretto la Corte dei Bambini a Vezia (Svizzera) e ha curato il coordinamento didattico della Bilingual Montessori School of Paris senza peraltro rinunciare all’insegnamento in classe. Presidente dell’Associazione Montessori Net Ticino, è membro del gruppo fondatore di Tutta un’Altra Scuola. Insegna in corsi di formazione in Italia e all’estero.
Micaela Mecocci, studiosa e insegnante montessoriana, raggruppa per la prima volta in un libro le 5 favole pilastro del metodo Montessori, che diventano così uno strumento didattico disponibile e semplice da utilizzare.
I testi delle favole sono accompagnati da un commentario e da note che spiegano il contesto in cui sono nate e come utilizzarle oggi. Un libro per insegnanti e genitori che vogliono educare con il metodo Montessori.
Leggi l'intervista a Micaela Mecocci
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
GUARDA L'INTERVISTA ALL'AUTRICE
Quarta di copertina
Bambina montessoriana, insegnante Montessori e ricercatrice a livello internazionale, Micaela Mecocci ci guida in questo libro alla scoperta delle cinque principali favole cosmiche, esposte e sapientemente commentate una a una nella loro specificità.
Note anche come “grandi lezioni” tematiche (la nascita dell’universo, l’apparizione della vita sulla Terra, la venuta degli umani, l’invenzione di lettere e numeri), le fiabe cosmiche inaugurano il grande viaggio dell’Educazione Cosmica, nome scelto da Maria Montessori per designare quell’ampio e complesso progetto educativo che accompagna il bambino durante tutto il secondo piano dello sviluppo (6-12 anni) in accordo con i bisogni specifici e le caratteristiche psicologiche di questo periodo evolutivo.
Note anche come “grandi lezioni” tematiche (la nascita dell’universo, l’apparizione della vita sulla Terra, la venuta degli umani, l’invenzione di lettere e numeri), le fiabe cosmiche inaugurano il grande viaggio dell’Educazione Cosmica, nome scelto da Maria Montessori per designare quell’ampio e complesso progetto educativo che accompagna il bambino durante tutto il secondo piano dello sviluppo (6-12 anni) in accordo con i bisogni specifici e le caratteristiche psicologiche di questo periodo evolutivo.
Biografia dell'autore
Micaela Mecocci

Articoli che parlano di: Narrare il vero
Intervista a Micaela Mecocci e presentazione del libro
Recensione dell'ultimo libro di Micaela Mecocci