fbevnts Vivere in Sintropia - Ebook
Vai al contenuto della pagina

Vivere in Sintropia - Ebook

L’agricoltura sintropica di Ernst Götsch

EpubDevice Vivere in Sintropia - Ebook
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Epub
Genere Coltivare secondo natura
Collana Coltivare secondo natura
Pagine 256
Pubblicazione 10/2024
ISBN/EAN 9788866813590
Scrivi un commento
Una spiegazione multidisciplinare dei fondamenti dell’agricoltura sintropica. Articolando riferimenti scientifici e casi pratici, "Vivere in Sintropia" ci invita a riflettere criticamente sul nostro rapporto con la Natura
14,99

Disponibile anche nel formato...

Vivere in Sintropia

Libro

21,00 19,95
Condividi

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Questo è un libro di agricoltura per filosofi e un libro di filosofia per agricoltori. Poiché nessuno di noi può astenersi dal pensare o dal mangiare, dovremmo essere tutti, in una certa misura, filosofi e agricoltori.

L’Agricoltura Sintropica è una pratica che rispetta e imita la natura, come molti altri sostengono di fare. La differenza è che chi guarda gli ecosistemi attraverso la lente della sintropia sa esattamente quale natura intende imitare.

La sintropia è la tendenza espressa dalla vita ad accumulare e organizzare energia, cioè una forza complementare all'entropia. Da questa nuova prospettiva è possibile tradurre le dinamiche naturali sotto forma di pratiche agricole rigenerative.

Questo non è solo un altro libro sull’apocalisse climatica, ma uno strumento per riflettere criticamente su ciò che abbiamo fatto finora e soprattutto ci incoraggia a immaginare come possiamo reintegrarci attivamente con la natura d’ora in poi.
 

Quarta di copertina

Questo è un libro di agricoltura per filosofi e un libro di filosofia per agricoltori. E poiché nessuno di noi può astenersi dal pensare o dal mangiare, tutti dovremmo essere in qualche misura filosofi e agricoltori.

Queste pagine esplorano i fondamenti dell’agricoltura sintropica, come la creazione di policulture basate sulla stratificazione e sulla successione naturale, ma approfondiscono anche concetti ecologici sotto una nuova luce, come quella della cooperazione e della tendenza innata dei sistemi viventi a complessità e diversità. Alla base di questo nuovo paradigma c’è la sintropia, la forza vitale che accumula e organizza energia, in contrapposizione all’entropia.

Ricco di riferimenti bibliografici e di esempi concreti, quest’opera ci invita a riflettere su come l’agricoltore possa dirigere una «orchestra di piante», guidandone la crescita armoniosa nello spazio e nel tempo e migliorando costantemente le condizioni ambientali. Il risultato è una possibile riconciliazione tra agricoltura e rigenerazione forestale.

Biografia degli autori

Dayana Andrade

Dayana Andrade
Dayana Andrade vive in Salento. È contadina, giornalista e formatrice. Ha un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali e Conservazione (UFRJ-Brasile) e ha scritto articoli scientifici di grande impatto sull'innovazione in agricoltura. Da oltre 16 anni si dedica alla pratica e allo studio dell’agricoltura sintropica, conosciuta anche come agroforesta di successione. Lavora come consulente ambientale per i mass media e fa parte di Biotic Pump Greening Group, un consorzio internazionale di scienziati focalizzato su progetti di riforestazione su larga scala.

Felipe Pasini

Felipe Pasini
Felipe Pasini vive in Salento. È contadino, giornalista e formatore. Da oltre 19 anni si dedica alla pratica e allo studio dell’agricoltura sintropica. Felipe è stato uno dei pionieri nella diffusione del lavoro di Ernst Gotsch, il creatore dell'agricoltura sintropica, e ha avuto l'opportunità di collaborare direttamente con lui su progetti in Europa, Hawaii, Arabia Saudita e America Latina. Dall'autunno 2021 è responsabile della transizione sintropica di un'azienda agricola in Puglia.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.