Il volume è completo di schede tecniche dedicate alla semina, alla coltivazione e alla raccolta di ciascun ortaggio, e schede tecniche sulla preparazione dei diversi preparati utilizzati in agricoltura biologica.
Il mio orto biologico è adatto per coloro che si sperimentano per la prima volta all'arte dell'orticoltura e allo stesso tempo approfondito per chi ricerca dettagli e curiosità pratiche su alcuni risvolti più tecnici di agricoltura biologica.
Quarta di copertina
Frutto dell’esperienza degli autori in oltre vent’anni di lavoro, il libro spiega con grande chiarezza e il supporto di oltre centocinquanta tra foto e disegni a colori, come effettuare tutte le operazioni nell’orto, dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla raccolta.
La seconda parte del testo è occupata da oltre 40 schede di coltivazione dei principali ortaggi, con indicate modalità e tempi di semina, operazioni colturali, consociazioni, metodi di lotta naturali contro le principali avversità e tutto quello che può servire per una crescita sana ed equilibrata delle piante. Un vero e proprio prontuario per l’orticoltore, semplice da usare per chi è alle prime armi, ma utile anche ai professionisti del settore e a chiunque ami l’arte di coltivare e di produrre alimenti buoni e sani. Come dice Chesterton: «La vera contentezza è una cosa attiva, come l’agricoltura. È la capacità di tirar fuori da una situazione tutto quello che contiene».
Una sola raccomandazione: non riponete questo libro su uno scaffale, ma piuttosto portatelo nell’orto e «sporcatelo di terra»!
Biografia degli autori
Enrico Accorsi

Subito dopo la laurea inizia a lavorare nel settore e si specializza in assistenza tecnica, sperimentazione e divulgazione.
Oggi effettua consulenze ad aziende agricole bio, svolge attività di formazione indirizzata a tecnici e agricoltori e ha un ruolo deliberante in un organismo per il controllo e la certificazione biologica. Le sue specializzazioni riguardano i suoli, i fertilizzanti bio, le tecniche di difesa delle piante, anche con metodi bioenergetici e agromeopatici e la burocrazia nel biologico.
Con Terra Nuova Edizioni ha pubblicato, insieme a Francesco Beldì,il best seller Il mio orto biologico.
Francesco Beldì

È stato docente di agricoltura e frutticoltura biologica in corsi di formazione rivolti a studenti, tecnici, agricoltori e hobbysti all’Università di Torino, presso la Fondazione Minoprio, la Fondazione ITS Tech&Food e al Centro di Formazione Vittorio Tadini. Ha già pubblicato per Terra Nuova Edizioni sette manuali di coltivazione biologica, fra i quali, insieme ad Enrico Accorsi, il best seller Il mio orto biologico, con oltre 25.000 copie vendute.
Informazioni e contatti
Indirizzo email: francesco.b@oasiculturabio.info
@Rodolfo
Salve, provvederemo a inoltrare la sua richiesta all'editore, potrebbe essere una semplice aggiunta in fase di ristampa. Saluti
Ho capito , ma anche per completezza di informazioni , cosa sarebbe costato aggiungere pagine in più e fare una scheda dettagliata per ogni ortaggio ?
Penso che qualsiasi persona interessata , pur di avere un manuale completo , avrebbe speso qualche euro in più senza nessun problema .
@Rodolfo
Salve, l'ortaggio carciofo è presente in molte parti del libro, come viene specificato a pagina 26 non è però fra quelli presenti nel testo con una sua scheda dettagliata.
Anche il rosmarino è presente in molte parti del libro, soprattutto dove si parla dei preparati, infusi e macerati naturali da preparare per la cura dell'orto bio. C'è un dettaglio anche nella sezione Siepi di protezione e altri capitoli dedicati. Sempre a pagina 26 il rosmarino è presente fra gli ortaggo o aromatiche non presenti nel testo con una scheda dettagliata. Buona lettura.
Scusate , ma vi siete dimenticati di inserire la scheda del carciofo e del rosmarino .