Il mio orto biologico
Vai al contenuto della pagina

Il mio orto biologico

Consigli pratici ed efficaci per coltivare l'orto con suggerimenti del metodo biologico, dell'agricoltura sinergica e della permacultura evitando l'uso di pesticidi e concimi chimici

sconto
5%
Il mio orto biologico
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Coltivare secondo natura Orto e frutteto
Collana Coltivare secondo natura
Pagine 220
Pubblicazione 10/2010
ISBN/EAN 9788888819617
Copertina HD Copertina HD
media voto
4/5 su 4 recensioni
Come coltivare ortaggi senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi.
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato...

Il mio orto biologico - Ebook

epub

12,99
Condividi
Accorsi e Beldì, agronomi con trentennale attività in agricoltura biologica, raccolgono ne Il mio orto biologico la loro esperienza in campo sostenendo appieno il manifesto per Un'agricoltura pulita.
Il volume è completo di schede tecniche dedicate alla semina, alla coltivazione e alla raccolta di ciascun ortaggio, e schede tecniche sulla preparazione dei diversi preparati utilizzati in agricoltura biologica.
Il mio orto biologico è adatto per coloro che si sperimentano per la prima volta all'arte dell'orticoltura e allo stesso tempo approfondito per chi ricerca dettagli e curiosità pratiche su alcuni risvolti più tecnici di agricoltura biologica.


 

Quarta di copertina

Un manuale pratico dedicato a tutti coloro che desiderano coltivare ortaggi senza ricorrere a concimi e pesticidi di sintesi. Primo nel suo genere in Italia, Il mio orto biologico va oltre le soluzioni a basso impatto ambientale praticate dall’agricoltura biologica, riunendo nello stesso volume anche i suggerimenti e i consigli offerti dalla permacultura e dall’agricoltura sinergica.
Frutto dell’esperienza degli autori in oltre vent’anni di lavoro, il libro spiega con grande chiarezza e il supporto di oltre centocinquanta tra foto e disegni a colori, come effettuare tutte le operazioni nell’orto, dalla preparazione del terreno alla semina, fino alla raccolta.
La seconda parte del testo è occupata da oltre 40 schede di coltivazione dei principali ortaggi, con indicate modalità e tempi di semina, operazioni colturali, consociazioni, metodi di lotta naturali contro le principali avversità e tutto quello che può servire per una crescita sana ed equilibrata delle piante. Un vero e proprio prontuario per l’orticoltore, semplice da usare per chi è alle prime armi, ma utile anche ai professionisti del settore e a chiunque ami l’arte di coltivare e di produrre alimenti buoni e sani. Come dice Chesterton: «La vera contentezza è una cosa attiva, come l’agricoltura. È la capacità di tirar fuori da una situazione tutto quello che contiene».
Una sola raccomandazione: non riponete questo libro su uno scaffale, ma piuttosto portatelo nell’orto e «sporcatelo di terra»!

Biografia degli autori

Enrico Accorsi

Enrico Accorsi è nato a Ferrara nel 1959 e attualmente vive a San Giovanni in Persiceto (Bo). Laureato in scienze agrarie nel 1985, ha incontrato l'agricoltura biologica nel 1981 durante gli studi universitari e subito se ne è innamorato, così da coniugare l'amore per la natura con quellla che diventerà la sua professione di tecnico agricolo. In quegli anni collabora alla stesura delle prime norme italiane per la produzione biologica. Inizia a lavorare nel settore subito dopo la laurea e si specializza in assistenza tecnica, sperimentazione e divulgazione. Oggi è responsabile del servizio controllo e certificazione biologica di un organismo di controllo italiano. Può essere definito esperto di suoli e fertilizzanti, tecniche di difesa delle piante e metodi bioenergetici di coltivazione. È autore di numerosi articoli in riviste specializzate.

Francesco Beldì

Francesco Beldì
Francesco Beldì è nato a Genova e vive a Oleggio (No). Laureato in scienze agrarie nel 1990 a Milano, ha iniziato a interessarsi di agricoltura biologica nel 1991. Nel corso della sua carriera nel biologico si è occupato di ispezioni e controlli, assistenza tecnica alle produzioni, promozione e sviluppo di nuovi mercati. Attualmente cura i laboratori di orticoltura e frutticoltura biologica presso l'ENAIP di Busto Arsizio. Molto attivo nelle attività di formazione e divulgazione, spesso insieme a Enrico Accorsi, è anche autore di numerosi articoli in riviste specializzate. Collabora regolarmente con il mensile Terra Nuova.

Informazioni e contatti
Indirizzo email: francesco.b@oasiculturabio.info

@Rodolfo

Salve, provvederemo a inoltrare la sua richiesta all'editore, potrebbe essere una semplice aggiunta in fase di ristampa. Saluti

Ho capito , ma anche per completezza di informazioni , cosa sarebbe costato aggiungere pagine in più e fare una scheda dettagliata per ogni ortaggio ?
Penso che qualsiasi persona interessata , pur di avere un manuale completo , avrebbe speso qualche euro in più senza nessun problema .

@Rodolfo

Salve, l'ortaggio carciofo è presente in molte parti del libro, come viene specificato a pagina 26 non è però fra quelli presenti nel testo con una sua scheda dettagliata.
Anche il rosmarino è presente in molte parti del libro, soprattutto dove si parla dei preparati, infusi e macerati naturali da preparare per la cura dell'orto bio. C'è un dettaglio anche nella sezione Siepi di protezione e altri capitoli dedicati. Sempre a pagina 26 il rosmarino è presente fra gli ortaggo o aromatiche non presenti nel testo con una scheda dettagliata. Buona lettura.

Scusate , ma vi siete dimenticati di inserire la scheda del carciofo e del rosmarino .

Articoli che parlano di: Il mio orto biologico

La rivista Strabene parla del libro di Terra Nuova Edizioni, "Preparati vegetali contro i parassiti di orto e frutteto".
Sulla rivista di giardinaggio si parla dell'autore di Terra Nuova Edizioni
Sul mensile dedicato al mondo dei fiori da coltivare in casa si parla del libro di Terra Nuova Edizioni
Sul blog ecosostenibile si parla di "Difendere l'orto con rimedi naturali" (Terra Nuova Edizioni)

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.