fbevnts Immaginare la società della decrescita
Vai al contenuto della pagina

Immaginare la società della decrescita

Percorsi sostenibili verso l'età del doposviluppo

sconto
5%
Immaginare la società della decrescita
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Stili di Vita Decrescita
Collana Decrescita e stili di vita
Pagine 260
Pubblicazione 12/2012
ISBN/EAN 9788866810131
Copertina HD Copertina HD
Scrivi un commento
Un libro che aiuta a fare chiarezza sul concetto di decrescita, un termine ormai entrato nel vocabolario mass mediatico, che però spesso ne banalizza il significato e i presupposti.
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2 giorni
Condividi
Decrescita, beni comuni, lavoro, ecologia profonda, riduzione dei consumi. Questi alcuni dei temi trattati nel volume Immaginare la società della decrescita.

Bruna Bianchi si interroga sul ruolo delle donne, oggi e in una futura società post-sviluppista, illustrando il contributo reale che molte stanno già fornendo. Paolo Cacciari suggerisce di porre al centro del vivere il rispetto dei beni comuni, cioè la condivisione delle risorse e dei beni, oltre il paradigma lavorista e produttivista. Adriano Fragano si confronta con l'eticità delle nostre scelte quotidiane, da quelle relative all'educazione e all'impiego della tecnologia a quelle che riguardano il rapporto con le altre specie e con l'ambiente naturale. Infine, Paolo Scroccaro offre una rassegna dei concetti e delle tematiche che più possono aiutarci nella transizione al doposviluppo, che implicherà tra l'altro l'uscita dall'antropocentrismo che oggi caratterizza la nostra società.
 

Quarta di copertina

Decrescita è un termine ormai entrato nel vocabolario mass mediatico, che però spesso ne banalizza il significato e i presupposti. Questo volume intende contrastare eccessive semplificazioni, pur mantenendo un linguaggio semplice e accessibile, e prova a prefigurare le caratteristiche di un nuovo modello sociale in cui sia stato superato il paradigma della produzione e del consumo di massa. Nel libro ogni autore propone un tema e un approccio, rendendo concreta la molteplicità di accezioni e implicazioni che una scelta improntata alla decrescita porta con sé. Bruna Bianchi si interroga sul ruolo delle donne, oggi e in una futura società post-sviluppista, illustrando il contributo reale che molte stanno già fornendo. Paolo Cacciari suggerisce di porre al centro del vivere il rispetto dei beni comuni, cioè la condivisione delle risorse e dei beni, oltre il paradigma lavorista e produttivista. Adriano Fragano si confronta con l'eticità delle nostre scelte quotidiane, da quelle relative all'educazione e all'impiego della tecnologia a quelle che riguardano il rapporto con le altre specie e con l'ambiente naturale. Infine, Paolo Scroccaro offre una rassegna dei concetti e delle tematiche che più possono aiutarci nella transizione al doposviluppo, che implicherà tra l'altro l'uscita dall'antropocentrismo che oggi caratterizza la nostra società.
In coda al libro 20 FAQ analizzano le parole chiave della decrescita, offrendo anche un'utile bibliografia per chi intenda approfondire questo pensiero e pratica di vita.

Biografia degli autori

Bruna Bianchi

Bruna Bianchi
Bruna Bianchi insegna Storia delle donne e del pensiero politico contemporaneo all’Università di Venezia. Studiosa della Grande guerra, ed in particolare dell'esperienza bellica di soldati e ufficiali, si è occupata del pensiero pacifista e della deportazione della popolazione civile nel corso delle due guerre mondiali. Fa parte della rivista telematica DEP. Deportate, esuli, profughe. Tra le sue pubblicazioni si ricorda: La follia e la fuga (Bulzoni 2001); Deportazione e memorie femminili 1899-1953 (Unicopli 2002).

Informazioni e contatti
Indirizzo email: bbianchi@unive.it

Paolo Cacciari

Paolo Cacciari
Paolo Cacciari, nato a Venezia nel 1949, è giornalista e politico. È stato consigliere comunale del Partito comunista italiano e in seguito deputato per il partito di Rifondazione comunista. Da anni è impegnato per diffondere i principi e le pratiche della decrescita. Ha scritto l’e-book Decrescita o barbarie e fa parte dell’Associazione per la Decrescita.

Adriano Fragano

Adriano Fragano
Adriano Fragano vive nella campagna trevigiana a stretto contatto con la natura e con numerosi animali salvati da morte sicura. Grafico e web designer, cerca di coniugare la propria visione vegana e antispecista della vita con le attività professionali. Presiede l’associazione Campagne per gli animali ed è fondatore del giornale Veganzetta.

Informazioni e contatti
Sito: veganzetta.org


Paolo Scroccaro

Paolo Scroccaro, trevigiano, laureato in Filosofia delle scienze, docente di Filosofia, è tra i fondatori dell’Associazione Eco-Filosofica. Scrittore e divulgatore sul tema della decrescita, è tra gli animatori del sito dell'Associazione Eco-Filosofica. I suoi principali campi di interesse, ricerca e insegnamento sono la Metafisica e la comparazione fra Oriente e Occidente.

Informazioni e contatti
Sito: filosofiatv.org
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Articoli che parlano di: Immaginare la società della decrescita

Il sito dedicato al miglioramento personale consiglia il libro di Terra Nuova Edizioni
Sull'agenzia di stampa delle associazioni dei consumatori si parla del libro di Terra Nuova Edizioni

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.