Il chicco di grano è la fonte del nostro pane, il seme del foraggio mangiato dalla mucca è la fonte del nostro formaggio, e dal seme d’uva è nato il nostro vino. È quindi fondamentale che i semi siano sani, se vogliamo che siano sani il nostro cibo, i nostri campi, la nostra vita.
Ciò che scegliamo di mangiare e coltivare fa la differenza.
Lo scopo di questo libro è quello di collegare ogni cittadino al seme che lo nutre, a chi coltiva, a chi trasforma il cibo e lo cucina.
Ciò che scegliamo di mangiare e coltivare fa la differenza.
Lo scopo di questo libro è quello di collegare ogni cittadino al seme che lo nutre, a chi coltiva, a chi trasforma il cibo e lo cucina.
Quarta di copertina
All’origine di ogni cibo, c’è un seme. Il chicco di grano è l’inizio del nostro pane, il seme del foraggio mangiato dalla mucca è l’origine del nostro formaggio e un seme d’uva è la radice dei nostri vitigni e del nostro vino.
Questo libro invita a una nuova collaborazione tra agricoltori biologici e cittadini, tra coloro che coltivano la terra in modo sostenibile e coloro che con le loro scelte di consumo possono condizionare il mercato e le scelte economiche più ampie. Solo questa alleanza può garantire lo sviluppo di sementi e varietà prodotte e adattate in un’ottica di sostenibilità e di salute del cibo che portiamo in tavola, per far rivivere la biodiversità.
Questo libro invita a una nuova collaborazione tra agricoltori biologici e cittadini, tra coloro che coltivano la terra in modo sostenibile e coloro che con le loro scelte di consumo possono condizionare il mercato e le scelte economiche più ampie. Solo questa alleanza può garantire lo sviluppo di sementi e varietà prodotte e adattate in un’ottica di sostenibilità e di salute del cibo che portiamo in tavola, per far rivivere la biodiversità.