Una chiave interpretativa antropologica per “leggere” la pandemia Covid e le trasformazioni relazionali, sociali e personali che gli individui e le comunità hanno vissuto: è quanto propone, in questo libro, un gruppo di scienziati e scienziate indipendenti, che si sono riuniti sotto il nome di “Tutta un’altra storia” (
www.tuttaunaltrastoria.info).
La loro è una lettura innovativa che sensibilizza su alcuni punti importanti:
• Adottare un’ottica comparativa per vedere com’è stata organizzata, da un punto di vista emotivo e pratico, la gestione del virus nella diversità culturale.
• Testimoniare prassi e discorsi di chi è meno visibile, di chi dissente e raramente viene riconosciuto dalla retorica istituzionale.
• Mostrare come la pandemia abbia messo a nudo la vulnerabilità dei nostri rapporti e immaginari ambientali e produttivi, profondamente in crisi.
• Proporre visioni alternative per riconosce-re l’interdipendenza tra gli esseri umani e le altre forme del vivente, solo apparentemente “fuori” di noi.