fbevnts Pensare come le montagne
Vai al contenuto della pagina

Pensare come le montagne

Manuale teorico-pratico di decrescita per salvare il pianeta cambiando in meglio la propria vita

EpubDevice Pensare come le montagne
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Epub
Genere Stili di Vita Decrescita
Collana Stili di vita
Pagine 220
Pubblicazione 06/2016
ISBN/EAN 9788866811473
Scrivi un commento
Manuale teorico-pratico che propone, nella prima parte, una ricca analisi della realtà italiana e mondiale, soffermandosi sulle proposte dei maggiori pensatori ecologisti contemporanei, mentre nella seconda fornisce suggerimenti concreti e motivazioni al cambiamento personale.
9,99

Disponibile anche nei formati...

Pensare come le montagne

Libro

12,00 11,40

Pensare come le montagne

mobi

9,99
Condividi

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

L'obiettivo di Pensare come le montagne consiste nel fornire ai lettori informazioni e suggerimenti per la realizzazione di un cambiamento che sia allo stesso tempo personale, vissuto, immediatamente praticabile e dalle ampie prospettive socio-ecologiche. Se nella prima parte si trova un'ampia analisi sociale e filosofica che fotografa la realtà italiana e mondiale arricchita dal pensiero dei maggiori pensatori ecologisti e contemporanei, la seconda parte si concentra su suggerimenti concreti e motivazioni al cambiamento personale. L'alimentazione biologica e vegetariana, le medicine non convenzionali, le energie rinnovabili, la riduzione dei consumi e la sobrietà, la cooperazione solidaristica, l'autoproduzione, il recupero della comunità, il cohousing, l'ecovicinato sono solo alcuni esempi forniti dagli autori per provare a uscire dalla crisi ambientale e sociale attuale per mettere in atto, dal basso, un cambiamento alla portata di tutti.
 

Quarta di copertina

Questo manuale teorico-pratico è diviso in due parti; la prima è una ricca analisi della realtà italiana e mondiale, che si sofferma su temi fondamentali come ambiente, salute, alimentazione, potere, tecnologia. Si tratta di tematiche affrontate anche attraverso le riflessioni dei maggiori pensatori ecologisti contemporanei, riformulate però sulla base delle esperienze concrete dei due autori, da decenni impegnati nei movimenti ambientalisti.

La seconda parte del volume illustra delle alternative concrete ai modelli di vita dominanti. L'alimentazione biologica e vegetariana, le medicine non convenzionali, le energie rinnovabili, la riduzione dei consumi e la sobrietà, la cooperazione solidaristica, l'autoproduzione, il recupero della comunità, il cohousing, l'ecovicinato sono solo alcuni esempi di come provare a uscire dalla crisi ambientale e sociale attuale.

Un volume che unisce riflessione e azione, che si basa sull'idea del cambiamento dal basso, sulla gioia e sulla speranza che infondono pratiche già ben avviate. Prefazione di Simone Perotti.

Biografia degli autori

Paolo Ermani

Paolo Ermani
Paolo Ermani è agricoltore, formatore, scrittore, facilitatore, consulente per progetti di pianificazione energetica, ambientale e lavorativa, presidente dell’associazione Paea.

Valerio Pignatta

Valerio Pignatta
Valerio Pignatta è storico, giornalista pubblicista e naturopata; collabora con numerose case editrici e ha curato molte pubblicazioni di medicina non convenzionale. È inoltre appassionato cultore dei movimenti spirituali libertari. Vive in Toscana dove pratica concretamente la decrescita, l’autoproduzione e lo scambio di beni e di servizi. Tra i suoi lavori più recenti Il calendario della decrescita (2009), L’insostenibile leggerezza dell’avere (2009) e Storia delle eresie libertarie (2012).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.