Scritto da due nutrizioniste specializzate in alimentazione per gli sportivi, questo libro è ricco di consigli per raggiungere prestazioni di alto livello adottando una dieta sana a base vegetale. La maggior parte delle ricette sono completamente prive di prodotti di origine animale, solo alcune contengono ricotta o feta, yogurt, uova e miele.
L'introduzione è ricca di suggerimenti non solo alimentari ma anche su come e perché fare sport, come svolgere correttamente lo stretching statico e quello dinamico e come valutare il proprio stato di forma.
Per quanto riguarda la dieta, il libro approfondisce questioni importanti, come l'apporto di carboidrati, proteine e grassi, soffermandosi ovviamente sulle proprietà delle proteine vegetali. La consultazione è resa più agevole grazie alle numerose tabelle relative al contenuto in proteine dei cereali, della frutta a guscio e dei semi, dei legumi. Un'intera sezione è dedicata all'apporto di acqua, vitamine e minerali, ottimamente integrate da succhi ed estratti.
Per concludere sono approfonditi alcuni dei supercibi più utilizzati e utili per gli sportivi (acai, avocado, bacche di goji, rape rossa, canapa, datteri, miso, pinoli e tanti altri), sono forniti due esempi di schemi dietetici per la donna atleta e l'uomo atleta e sono inserite 12 FAQ che rispondono alle domande più comuni relative alla dieta vegetale per chi svolte attività sportiva.
Le ricette sono suddivise in 7 sezioni: colazione, spuntini presport, spuntini postsport, bevande prima e durante lo sport, bevande postsport, pasti presport e pasti postsport.
Elisa Cardinali è biologa nutrizionista. Specializzata in alimentazione e integrazione sportiva, segue atleti di livello amatoriale e professionale. Si occupa della redazione di diete personalizzate attraverso la valutazione dei fabbisogni energetici e nutritivi in condizioni fisiologiche e anche patologiche.
Informazioni e contatti:
elisa cardinali nutrizionista
Laura Gogioso è biologa nutrizionista, specialista in Scienza dell’Alimentazione e perfezionata in fitoterapia clinica. Appassionata di sport, si è specializzata in alimentazione e integrazione nello sport. Ha acquisito la certificazione FIT di educatore alimentare del tennista.
Informazioni e contatti:
Blog: cibiamici.it
Facebook: Training Diet Laura Gogioso
L'introduzione è ricca di suggerimenti non solo alimentari ma anche su come e perché fare sport, come svolgere correttamente lo stretching statico e quello dinamico e come valutare il proprio stato di forma.
Per quanto riguarda la dieta, il libro approfondisce questioni importanti, come l'apporto di carboidrati, proteine e grassi, soffermandosi ovviamente sulle proprietà delle proteine vegetali. La consultazione è resa più agevole grazie alle numerose tabelle relative al contenuto in proteine dei cereali, della frutta a guscio e dei semi, dei legumi. Un'intera sezione è dedicata all'apporto di acqua, vitamine e minerali, ottimamente integrate da succhi ed estratti.
Per concludere sono approfonditi alcuni dei supercibi più utilizzati e utili per gli sportivi (acai, avocado, bacche di goji, rape rossa, canapa, datteri, miso, pinoli e tanti altri), sono forniti due esempi di schemi dietetici per la donna atleta e l'uomo atleta e sono inserite 12 FAQ che rispondono alle domande più comuni relative alla dieta vegetale per chi svolte attività sportiva.
Le ricette sono suddivise in 7 sezioni: colazione, spuntini presport, spuntini postsport, bevande prima e durante lo sport, bevande postsport, pasti presport e pasti postsport.
Quarta di copertina
Atleti vegetariani e anche vegani, si può! Venus e Serena Williams, il rugbista Mirko Bergamasco, il nuotatore Filippo Magnini dimostrano che anche con una dieta veg si possono ottenere prestazioni sportive di alto livello.
Un’unica avvertenza: informarsi, conoscere gli alimenti, saperli combinare correttamente fra loro per evitare deficienze nutrizionali. Questo ricettario aiuta proprio ad alimentarsi in modo equilibrato.
Le oltre 70 ricette vegetariane e vegane contenute in questo libro forniscono tante idee per colazione, pranzo e cena, e anche per spuntini e bevande da assumere prima, durante e dopo la prestazione sportiva. Legumi, ma anche cereali integrali, semi oleosi, frutta secca, prodotti a base di soia e lupino garantiscono un apporto proteico in grado di sostituire la classica bistecca e di migliorare le prestazioni, ridurre gli infortuni e perfezionare il recupero.
Un’unica avvertenza: informarsi, conoscere gli alimenti, saperli combinare correttamente fra loro per evitare deficienze nutrizionali. Questo ricettario aiuta proprio ad alimentarsi in modo equilibrato.
Le oltre 70 ricette vegetariane e vegane contenute in questo libro forniscono tante idee per colazione, pranzo e cena, e anche per spuntini e bevande da assumere prima, durante e dopo la prestazione sportiva. Legumi, ma anche cereali integrali, semi oleosi, frutta secca, prodotti a base di soia e lupino garantiscono un apporto proteico in grado di sostituire la classica bistecca e di migliorare le prestazioni, ridurre gli infortuni e perfezionare il recupero.
Biografia degli autori
Elisa Cardinali

Informazioni e contatti:
elisa cardinali nutrizionista
Laura Gogioso

Informazioni e contatti:
Blog: cibiamici.it
Facebook: Training Diet Laura Gogioso
Articoli che parlano di: La dieta vegetariana e vegana per chi fa sport
Sulla rubrica spunti di lettura della rivista VivereSostenibile troviamo la recensione del libro di Terra nuova
Sul periodico Buona idea, si parla della ricetta tratta dal libro "confetture al naturale"
Dicono di noi
Il periodico di cucina recenisce il libro di Terra Nuova della blogger Federica Del Guerra
La rubrica "Toscana da leggere" di unicoop firenze, recensisce il libro di Terra Nuova
Il nuovo libro "super food mediterraneo" e "Emozioni" di Terra Nuova, suggeriti tra i ricettari di "CASAfacile"
Il ricettario di Terra Nuova recensito sul numero di novembre della rivista dedicata al mondo dello yoga.
La rubrica del Tg2 per chi vuol bere e mangiar sano presenta il libro di Terra Nuova
L'emittente radiofonica recensisce il libro di Terra Nuova e ne intervista le due autrici.
Un articolo sul libro "La dieta vegetariana e vegana per chi fa sport" sulla Gazzetta di Parma
Dicono di noi
La Gazzetta di Parma dedica un articolo al libro di Terra Nuova Edizioni
La gazzetta di Modena parla del libro "La dieta vegetariana e vegana per chi fa sport"
Dicono di noi
"La dieta vegetariana? Anche per lo sport" è l'articolo uscito sulla Gazzetta di Modena, che parla del libro di Terra Nuova Edizioni