L'arma del vero amore è l'autobiografia di Sister Chan Khong (discepola di Thich Nhat Hanh), che racconta il suo cammino spirituale nel buddhismo impegnato e nella pratica della consapevolezza, e il suo impegno sociale e la sua battaglia per un mondo più giusto.
Sister Chan Khong è un esempio stimolante di chi ha dedicato tutta se stessa senza riserve a seminare i semi del vero amore e della pace, lavorando instancabilmente a partire dalla guerra nel Vietnam fino alla nascita di Plum Village al fianco di Thich Nhat Hanh.
In particolare si è esposta in primo piano per salvare la vita di orfani e di altre vittime della violenza e della crudeltà, e rischiando la propria vita per aiutare gli altri. La vita di Sister Chan Khong è una grande testimonianza del fatto che l'amore può essere più forte di ogni violenza.
In esilio in Europa dal 1966, insieme a Thich Nhat Hanh, Chan Khong ha fondato nel 1982 Plum Village, dove ancora oggi vive, nel sud della Francia, e in seguito Deer Park in California. In queste due comunità di monaci e laici viene insegnata l’arte di vivere in consapevolezza.
Sister Chan Khong è un esempio stimolante di chi ha dedicato tutta se stessa senza riserve a seminare i semi del vero amore e della pace, lavorando instancabilmente a partire dalla guerra nel Vietnam fino alla nascita di Plum Village al fianco di Thich Nhat Hanh.
In particolare si è esposta in primo piano per salvare la vita di orfani e di altre vittime della violenza e della crudeltà, e rischiando la propria vita per aiutare gli altri. La vita di Sister Chan Khong è una grande testimonianza del fatto che l'amore può essere più forte di ogni violenza.
Quarta di copertina
La vita di Sister Chan Khong è solo uno dei temi di questa appassionante autobiografia, che è al tempo stesso anche la storia di Thich Nhat Hanh, una delle figure più rappresentative del Buddhismo nel mondo, apprezzata e amata da persone di ogni cammino spirituale.
Amore per gli altri, impegno sociale e indomito coraggio sono le armi con cui da sempre Sister Chan Khong conduce la sua instancabile battaglia per un mondo più giusto e consapevole. Diventata discepola di Thich Nhat Hanh in età giovanissima, ha condiviso con lui le iniziative sociali e pacifiste sin dai tempi della guerra in Vietnam, quando ha partecipato alla nascita di uno dei più significativi movimenti di azione nonviolenta del secolo, divenuto famoso come i «Piccoli Corpi di Pace»: gruppi di laici e monaci che si recavano nelle campagne per creare scuole, ospedali e per
ricostruire i villaggi bombardati, subendo attacchi da entrambi i contendenti, che li ritenevano alleati del proprio nemico.
L’arma del vero amore è soprattutto la testimonianza di come l’amore può essere più forte di ogni violenza e insieme la narrazione di un intenso percorso di crescita che ha portato Sister Chan Khong a diventare una delle più autorevoli insegnanti della pratica di consapevolezza e di presenza mentale proposta da Thich Nhat Hanh.
Amore per gli altri, impegno sociale e indomito coraggio sono le armi con cui da sempre Sister Chan Khong conduce la sua instancabile battaglia per un mondo più giusto e consapevole. Diventata discepola di Thich Nhat Hanh in età giovanissima, ha condiviso con lui le iniziative sociali e pacifiste sin dai tempi della guerra in Vietnam, quando ha partecipato alla nascita di uno dei più significativi movimenti di azione nonviolenta del secolo, divenuto famoso come i «Piccoli Corpi di Pace»: gruppi di laici e monaci che si recavano nelle campagne per creare scuole, ospedali e per
ricostruire i villaggi bombardati, subendo attacchi da entrambi i contendenti, che li ritenevano alleati del proprio nemico.
L’arma del vero amore è soprattutto la testimonianza di come l’amore può essere più forte di ogni violenza e insieme la narrazione di un intenso percorso di crescita che ha portato Sister Chan Khong a diventare una delle più autorevoli insegnanti della pratica di consapevolezza e di presenza mentale proposta da Thich Nhat Hanh.
Biografia dell'autore
Chân Không
Sister Chan Khong, monaca zen vietnamita sostenitrice del Buddhismo Impegnato, da sempre al fianco del maestro Thich Nhat Hanh, ha lottato con tenacia per i diritti umani, rischiando in molte occasioni la propria vita pur di portare avanti il suo messaggio di pace.In esilio in Europa dal 1966, insieme a Thich Nhat Hanh, Chan Khong ha fondato nel 1982 Plum Village, dove ancora oggi vive, nel sud della Francia, e in seguito Deer Park in California. In queste due comunità di monaci e laici viene insegnata l’arte di vivere in consapevolezza.