Il bisogno di qualcuno a cui poter parlare di argomenti di cui non potremmo mai parlare in un pub o al lavoro, temi come la morte o la malattia, le responsabilità familiari, le pressioni nel lavoro o le questioni di cuore. Questi e altri bisogni sono stati ignorati per così tanto tempo che un uomo che appare esteriormente forte, dominante e spesso anche senza emozioni, forse dentro di sé ha mantenuto tutti gli elementi di vulnerabilità e di sensibilità che aveva da bambino. In Questa volta parliamo di uomini Barry Durdant - Hollamby ci accompagna in un mondo maschile poco sondato e poco emerso, dove ci si potrà specchiare nelle numerose narrazioni di vissuti proposti dall'autore e alla fine di ogni capitolo suggerisce una serie di consigli pratici per approfondire e riflettere sulla tematica affrontata.
Barry Durdant-Hollamby vive in Inghilterra con la moglie e due figlie. Scrittore, compositore e counselor, è ideatore della Non-Reactive Communication Strategy (NRCS). Forte di un'esperienza ventennale come formatore, opera quotidianamente come facilitatore per migliorare la comunicazione personale e di gruppo. Ha inoltre ideato il primo motore di ricerca inglese per eventi che coinvolgono spiritualità e salute. Questo è il suo primo libro in italiano, mentre è un autore molto prolifico e in lingua inglese ha pubblicato The Truth about Illness, Unhappiness & Stress, Stepping Stones, So It's Tough Out There Is It e Non-reactive comunication strategy.
Informazioni e contatti
Sito: www.barrydurdant-hollamby.com
Quarta di copertina
Questo libro ci parla dal cuore di un uomo che ha avuto il coraggio di affrontare criticamente tutti i luoghi comuni che imprigionano i maschi
della nostra società, impedendo loro di essere pienamente felici, e quindi anche di portare felicità agli altri.
Si parte da lì per intraprendere un viaggio piacevole, dove anche le donne sono benvenute e in cui potranno trovare una risposta ai comportamenti maschili per loro più incomprensibili.
Dalla sessualità alla paternità, dalla gestione del tempo a quella delle informazioni: ogni tema è visto da un punto di vista nuovo e sorprendente,
e ci permette di immaginare un modo diverso di essere, sia per gli uomini che per le donne, per creare una società in cui «saremmo felici di veder
crescere i nostri figli».
La lettura è vivace, leggera e, per l’appunto, maschile, quindi pragmatica, essenziale e piena di esempi illuminanti ed esercizi pratici. È un libro
semplice, per non addetti ai lavori, ma nello stesso tempo profondo, capace di divertire e commuovere, ma soprattutto di riempirci di una nuova
speranza per un futuro migliore
della nostra società, impedendo loro di essere pienamente felici, e quindi anche di portare felicità agli altri.
Si parte da lì per intraprendere un viaggio piacevole, dove anche le donne sono benvenute e in cui potranno trovare una risposta ai comportamenti maschili per loro più incomprensibili.
Dalla sessualità alla paternità, dalla gestione del tempo a quella delle informazioni: ogni tema è visto da un punto di vista nuovo e sorprendente,
e ci permette di immaginare un modo diverso di essere, sia per gli uomini che per le donne, per creare una società in cui «saremmo felici di veder
crescere i nostri figli».
La lettura è vivace, leggera e, per l’appunto, maschile, quindi pragmatica, essenziale e piena di esempi illuminanti ed esercizi pratici. È un libro
semplice, per non addetti ai lavori, ma nello stesso tempo profondo, capace di divertire e commuovere, ma soprattutto di riempirci di una nuova
speranza per un futuro migliore
Biografia dell'autore
Barry Durdant Hollamby

Informazioni e contatti
Sito: www.barrydurdant-hollamby.com
Articoli che parlano di: Questa volta parliamo di uomini
Il blog dedicato ai libri parla del nuovo lavoro di Thich Nhat Hanh (Terra Nuova Edizioni)