L’incertezza energetica, legata a quella climatica, avanza. Ma oggi abbiamo le tecnologie per gestire in prima persona la transizione, per uscire in primo luogo dal gas e quindi dai combustibili fossili.
Pompe di calore, geotermia a bassa entalpia, efficienza energetica, fotovoltaico, biomasse, accumulo e solare termico sono solo alcune tecnologie che è possibile utilizzare per scrivere un futuro migliore per noi e per il Pianeta.
Quarta di copertina
Aumento dei costi, blocco delle forniture, “guerra del gas” sono tra le espressioni più usate per raccontare la crisi energe-tica contemporanea, inestricabilmente intrecciata a conflitti e cambiamento climatico.
In questo scenario, ogni giorno più minaccioso, l’energia rinnovabile prodotta dal basso è il punto di partenza per qualsiasi soluzione. E le tecnologie che oggi abbiamo a disposizione possono contribuire concretamente a realizzare un nuovo modello energetico libero dal gas e da tutti gli altri combustibili fossili.
L’autore affronta alle radici le questioni climatiche e scientifiche della questione energetica per spiegare come pompe di calore, geotermia a bassa entalpia, efficienza energetica, fotovoltaico, biomasse, accumulo e solare termico possono essere utilizzati nelle nostre case per uscire dalla dipendenza dal gas. Il volume ha anche il grande pregio di offrire proposte e soluzioni alla portata di tutti, per ridurre il peso crescente che il gas rappresenta per l’ambiente e le nostre tasche.
Biografia dell'autore
Sergio Ferraris
Sergio Ferraris è direttore della rivista QualEnergia di Legambiente. È giornalista ambientale e scientifico. Ha lavorato per Rai Educational come autore di documentari scientifico-ambientali e i suoi servizi sono stati pubblicati su quotidiani e riviste come L’Espresso, Panorama, Famiglia Cristiana, Gambero Rosso, El Pais, Stern, Il Manifesto.