fbevnts Perchè comunicare bene è difficile?
Vai al contenuto della pagina

Perchè comunicare bene è difficile?

I meccanismi e le metodologie della comunicazione

MobiDevice Perchè comunicare bene è difficile?
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Mobi
Collana Comunicazione ecologica, 1
Pubblicazione 11/2014
ISBN/EAN 9788866810605MOBI
Scrivi un commento
autore
Quali strumenti mettere in atto per evitare incomprensioni e conflitti? Come mantenere forme di morbidezza nella comunicazione? Un valido aiuto per capire i meccanismi individuali e i fattori sociali che rendono la comprensione difficile.
4,99

Disponibile anche nel formato...

Perchè comunicare bene è difficile?

epub

4,99
Condividi

Ebook in formato Mobi leggibile su questi device:

Qui trovi le ISTRUZIONI PER LEGGERE GLI EBOOK

Sinossi del libro

Gli ostacoli alla comunicazione efficace

Il sistema di comunicazione sé-altro si regge su equilibri precari. In questo libro proviamo a scorgerne le forze, le cause per cui si verifica la mutevolezza di stato e di processo.
 
Perché ci blocchiamo?
Conflitti e malessere vengono alimentati da tre fonti simultanee: il piano funzionale; il piano disposizionale; il piano situazionale.
 
Antidoci pratici al malinteso
Ogni comunicazione contiene due facce: emittente e ricevente agiscono rispettivamente con un messaggio dato  e con un messaggio ricevuto: è importante essere consapevoli che l’altro può ricevere il nostro messaggio in un modo opposto alle nostre intenzioni.  
 
Relazioni difficili e negatività frequenti
Quell'insieme consistente, stabile e frequente di episodi, eventi e agiti che accadono nella più piena ordinarietà, prima ancora di scomodare criticità più eclatanti e di picco quali bullismo, mobbing, stress, burnout, devianza.
 
I bachi innati che abbiamo nel cervello
Blocchi, impasse o eccessi nei comportamenti, in cosa pensiamo e in cosa proviamo.
 
Piccinerie e limiti personali
I fattori del carattere e del temperamento, detti anche disposizionali.
 
Le situazioni che ci possono peggiorare
Le criticità e disfunzioni date dal contesto, dai sistemi agiti dalle forze situazionali.
 
Alcune negatività indotte dalle situazioni:
- il disimpegno morale
- l'obbedienza distruttiva
- la fatica fisica e mentale
- i miti del “mondo giusto”
 
Alcuni metodi anti-negatività:
- autocritica
- critica costruttiva
- gestione del conflitto
- cura delle emozioni
- capacità negativa
 
La collana ebook "La comunicazione ecologica" è un progetto editoriale in digitale che offre metodologie volte a facilitare la comunicazione e quindi la comprensione, il confronto e il dialogo nei gruppi di lavoro, nelle associazioni, in famiglia e nella coppia.

Compongono la collana 3 agili e-book di Pino De Sario, uno dei maggiori esperti italiani di facilitazione e comunicazione ecologica.
I testi propongono, nel loro insieme, un percorso pratico per capire le problematiche che generano conflitti e incomprensioni e fare propri gli strumenti per comunicare in modo più efficace e rendere fruttuoso il dialogo e lo scambio.


 

Biografia dell'autore

Pino De Sario

Pino De Sario
Pino De Sario vive a Pistoia. È psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione e docente all’Università di Pisa e alla Scuola Facilitatori; svolge inoltre seminari e lezioni in diversi contesti. Ha sviluppato, in oltre vent’anni di carriera, un nuovo approccio alle risorse umane finalizzato al coinvolgimento, all’aiuto emotivo e allo sviluppo positivo della motivazione nei gruppi di lavoro. Ha pubblicato numerosi libri e articoli, tra cui Biosistemica: la scienza che unisce (Franco Angeli, 2015), La spinta che attiva (Franco Angeli, 2019), L’intelligenza di unire (Mimesis, 2017), Il facilitatore dei gruppi (Franco Angeli, 2006).

Informazioni e contatti
Sito: www.pinodesario.it
Indirizzo email: studio.desario@gmail.com
Pagina Facebook: facebook.com/StudioDeSario
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.