fbevnts Il Secolo XIX parla di "Grani antichi"
Vai al contenuto della pagina

Il Secolo XIX parla di "Grani antichi":

Il Secolo XIX parla di "Grani antichi": Il Secolo XIX parla di "Grani antichi":
Il Secolo XIX parla di "Grani antichi":

Raffaella Fenoglio, sul blog del quotidiano Il Secolo XIX, presenta il libro "Grani antichi" (Terra Nuova Edizioni).

Qui per leggere l'articolo.



Grani antichi

Una rivoluzione dal campo alla tavola

di Gabriele Bindi

editore: Terra Nuova Edizioni

pagine: 176

Gentilrosso, Verna, Senatore Cappelli... perché è necessario coltivare e consumare grani antichi, per la salute nostra e dell'ambiente. Con una mappatura della realtà italiana

Masanobu Fukuoka. L'agricoltura del non fare

La biografia del pioniere dell'agricoltura naturale

di Larry Korn

editore: Terra Nuova Edizioni

pagine: 276

La vita e la filosofia di colui che ha rivoluzionato il nostro rapporto con la natura e l'agricoltura

Agricoltura sinergica

Le origini, l'esperienza, la pratica

di Emilia Hazelip

editore: Terra Nuova Edizioni

pagine: 234

Fare un orto sinergico con aiuole rialzate e pacciamate dove far crescere ortaggi e fiori in una sinergia di consociazioni che accrescono la produzione e la fertilità del terreno.

Manuale pratico di agricoltura biodinamica

Una guida facile e chiara per chi vuole iniziare a praticare o approfondire il metodo biodinamico

di Pierre Masson

editore: Terra Nuova Edizioni

pagine: 180

Come applicare il metodo biodinamico; quali sementi scegliere; come servirsi dei sovesci; quali trattamenti naturali impiegare per un'agricoltura pulita.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.