fbevnts Perché i figli della playstation hanno i denti storti
Vai al contenuto della pagina

Perché i figli della playstation hanno i denti storti

Osservando la conformazione e la condizione dei denti è possibile comprendere il nostro stato di salute e intervenire per migliorarlo

sconto
5%
Perché i figli della playstation hanno i denti storti
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Salute naturale Denti e Salute
Collana Salute
Pagine 160
Pubblicazione 10/2011
ISBN/EAN 9788888819839
Copertina HD Copertina HD
Scrivi un commento
autore
La dentosofia utilizzata per affrontare le disarmonie della bocca, mediante un lavoro sul legame tra denti, postura e psiche.
13,00 12,35
 
risparmi: € 0,65
Spedito in 2 giorni
Condividi
Ponendo una domanda provocatoria: Perché i figli della playstation hanno i denti storti? il libro si interroga sul motivo per il quale molti bambini e adolescenti hanno i denti storti e devono ricorrere ad apparecchi metallici o altre cure dentistiche.

L'autore, Renzo Ovidi, con semplicità di linguaggio riassume i concetti della dentosofia: ogni dente è la rappresentazione di un archetipo (maschile e femminile; il padre e la madre - sulla scia delle teorie di C.G. Jung) e la mal posizione di uno o più denti è la rappresentazione di una perturbazione psicoaffettiva somatizzata proprio attraverso i denti. Le disarmonie sono quindi interpretate come uno stato patologico che non riguarda il solo dente ma l'individuo nel suo complesso.

Si tratta di una visione rivoluzionaria e innovativa delle cure dentistiche, che pone l'attenzione sulle cause e sulle conseguenze di una bocca con denti storti, e non semplicemente sui sintomi, e propone una soluzione ai diversi problemi ortodontici, posturali e funzionali senza ricorrere ai trattamenti tradizionali.
 
 

Quarta di copertina

Perché un numero sempre maggiore di adolescenti ha i denti storti, nonostante i progressi ottenuti in campo alimentare, igienico e ortodontico, e deve ricorrere ad apparecchi metallici o altre cure dentistiche?
Il libro risponde a questi interrogativi illustrando al grande pubblico e agli specialisti del settore i principi della dentosofia, la disciplina che affronta le disarmonie della bocca lavorando sul legame tra denti, postura e psiche. La dentosofia non è solo una valida alternativa alla pratica ortodontica di estrarre denti e di modificare in modo meccanico gli assetti della bocca, ma una rivoluzione delle cure dentistiche in cui l’accento è posto sulle cause e sulle conseguenze di una bocca disequilibrata, e non semplicemente sui sintomi.
Nel volume l’autore intreccia il proprio percorso personale con quello dei pazienti e dimostra come sia possibile ristabilire l’equilibrio dei denti e il benessere individuale a partire dall’elaborazione dei propri conflitti emotivi.
Il dottor Ovidi descrive con chiarezza sia i presupposti teorici della dentosofia che le applicazioni pratiche del suo principale strumento terapeutico, l’attivatore plurifunzionale, un semplice apparecchio in caucciù, ora disponibile anche in silicone, in grado di riequilibrare bocca e postura.
Adatta a tutte le età, la dentosofia è particolarmente utile nel caso di bambini e adolescenti, che possono risolvere i problemi ortodontici, posturali e funzionali, come la corretta posizione della lingua e l’adeguata respirazione nasale, senza dover ricorrere ai trattamenti tradizionali, spesso invasivi e non sempre risolutivi.

Biografia dell'autore

Renzo Ovidi

Renzo Ovidi
Renzo Ovidi lavora a Manziana e Roma. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo aver esercitato per anni la medicina e l’odontoiatria tradizionale, ha cambiato il proprio approccio medico grazie all’incontro con l’omeopatia unicista e l’antroposofia. Sulla scia degli insegnamenti di Michel Montaud e Rodrigue Mathieu si è avvicinato alla dentosofia e ormai da anni cura i pazienti esclusivamente con questa disciplina. È co-fondatore e presidente dell’Associazione Italiana Dentosofia (AID) e docente al corso di perfezionamento in dentosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Informazioni e contatti
Sito: www.abilitatialladentosofia.it
Indirizzo email: renzo.ovidi@yahoo.it
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.