La relazione tra i denti e l'essere umano nella sua totalità, ampliata dalla concezione antroposofica della scienza dello sviluppo secondo Rudolf Steiner, ci permette di leggere nella bocca molti avvenimenti accaduti e voluti nella nostra vita e biografia.
In Denti e salute troviamo le indicazioni per leggere nella bocca e nei denti, nell'occlusione e nella relazione formale e strutturale i fatti accaduti, memorizzati nei denti cristallini.
Michel Montaud si serve della dentosofia come possibilità di utilizzare i denti come occasione di apprendimento e di trasformazione di noi stessi a livello di rappresentazione corticale dell'occlusione.
Ciò che rende unica la dentosofia è che i benefici si vedono non solo sulla bocca, ma sull'intero corpo e sulla psiche, andando a sollecitare le innate capacità di autoguarigione di ogni essere umano.
Si tratta di una terapia adatta a tutte le età, ma ha risultati sorprendenti in particolare sui bambini, che recuperano la corretta posizione della lingua e una giusta respirazione nasale, senza l'utilizzo di apparecchi metallici invasivi.
Quarta di copertina
E se i nostri denti fossero lo specchio di chi siamo?
E se i problemi dentali (dolore, malposizionamento, digrignamento…) fossero una spia del nostro modo di funzionare profondo?
E se, armonizzando la nostra bocca, potessimo alleviare tutti i nostri mali?
E se si potesse salvaguardare la salute della bocca senza ricorrere a estrazioni dentarie, apparecchi ortodontici fissi, chirurgia?
Dopo 35 anni di risultati clinici positivi, questa seconda edizione riconferma che l’approccio della dentosofia ai denti e alla bocca stimola, a qualsiasi età, lo straordinario potenziale di guarigione del nostro corpo.
Biografia dell'autore
Michel Montaud

Informazioni e contatti
Sito: www.dentosophie.com
Indirizzo email: sagessedesdents@dentosophie.com
Complimenti! ottimo testo lo consiglio vivamente Elisa di Cosmoacademy.it.