Partorire dopo un cesareo
Vai al contenuto della pagina

Partorire dopo un cesareo

Esperienze e consigli per una scelta informata

sconto
5%
Partorire dopo un cesareo
Editore Terra Nuova Edizioni / Edizioni S.E.A.O.
Formato Libro
Genere Genitori e Figli Allattamento e svezzamento, Maternità e gravidanza
Pagine 216
Pubblicazione 05/2017
ISBN/EAN 9788866812807
Scrivi un commento
curatore
Manifesto per il parto vaginale, in ospedale o a domicilio, dopo un cesareo.
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
Promozione valida fino al 30/04/2030
16,50 15,68
 
risparmi: € 0,82
Spedito in 2 giorni
11,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
Il libro è il risultato di un gruppo di studio nazionale, organizzato dall’Associazione Progetto Benessere Maternità, a cui hanno partecipato inizialmente 14 ostetriche con esperienza nell’assistenza al parto dopo pregresso cesareo, sia a domicilio che in ospedale. Il gruppo è nato dal doppio intento di raccogliere le esperienze di assistenze fisiologiche al VBAC (parto vaginale dopo cesareo) e di definire insieme un punto di vista alternativo o integrativo all’approccio medico che risulta poco appropriato e poco scientifico, per dare alle donne una vera possibilità di scelta.

Al gruppo di discussione hanno partecipato le ostetriche: Ivana Arena di Roma, Polina Zlotnik di Pisa, Claudia Sfetez di Trieste, Laura Castellarin di Verbania, Verena Schmid di Firenze, Chiara Pizzi di Roma, Maria Biagini di Pisa, Virginia Guerra e Manuela D’Ambrosio di Torino, Vanda Covre di Caserta, Rosaria Santoro di Grottaglie (Ta), Noemi Luchino di Cuneo, Giovanna Oscari di Castiglione del Lago (Pe), Roberta Spandrio di Monza.
Hanno sostenuto il lavoro di scrittura l’ostetrica Lucia Branchini (Bologna), l’avvocata Alessandra Battisti (Roma), l’avvocata Fernàndez Guillén (Spagna), la filosofa Stella Villarmea Requejo (Spagna), l’ostetrica Inma Marcos (Barcellona), alla quale va un ringraziamento particolare per averci fornito il suo prezioso materiale.

Inoltre il libro ospita i contributi di Marsden Wagner, epidemiologo, Silvia Roma, ostetrica, e Denise Montinaro, presidente del Comitato per la buona nascita e di diverse madri e padri. A tutte/i loro va il nostro ringraziamento.

Dalla Presentazione a cura di Verena Schmid
 

Quarta di copertina

In Italia avvengono più parti cesarei che nel resto d’Europa. Partorire naturalmente dopo un cesareo è quindi un tema attualissimo, ma spesso questa possibilità è gravata da paure e pregiudizi, oppure non viene neppure presa in considerazione.
Al contrario, questo libro sostiene che una donna precesarizzata sana e motivata, se assistita in modo fisiologico, ha più possibilità di partorire normalmente rispetto a una primipara.
A partire dalla propria esperienza e da numerosi studi scientifici le autrici – ostetriche, medici, avvocate e filosofe – smontano i luoghi comuni e offrono molteplici strumenti per conoscere e per contrattare i propri diritti, e per decidere come scegliere una nascita ben assistita e ben vissuta.
Un volume rivolto alle ostetriche, ai medici e alle future mamme e papà che vogliono informarsi; perché un parto vissuto con le proprie forze può assumere per la donna un valore di riscatto e di guarigione dal trauma precedente.

Articoli che parlano di: Partorire dopo un cesareo

Il libro di Terra Nuova recensito per un articolo che parla di gravidanza vegana
Il libro che spiega come gestire i dolori del parto naturale recensito dal blog "Nascita e dintorni".
Il blog italiano per mamme recensisce il libro di Terra Nuova Edizioni
Il libro di Terra Nuova che aiuta a gestire i dolori del parto naturale, recensito dal blog per mamme
Sulla rivista telematica si parla del libro di Terra Nuova.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.