Il libro racconta le incredibili qualità curative dell’ascorbato di potassio, una molecola che si è dimostrata efficace per contrastare le malattie degenerative, compreso il cancro.
In modo insieme rigoroso e semplice, l’autore illustra i dati scientifici raccolti dalla Fondazione Pantellini in anni di attività e le potenzialità di un rimedio che merita di essere conosciuto, discusso e sperimentato ad ampio raggio.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Vive e lavora a Firenze.
Fisico, specializzato in Fisiopatologia e terapia del dolore, ha collaborato con il dottor Gianfrancesco Valsé Pantellini.
Dal 2000 lavora presso la Fondazione Pantellini, dove è responsabile scientifico e vicepresidente.
In modo insieme rigoroso e semplice, l’autore illustra i dati scientifici raccolti dalla Fondazione Pantellini in anni di attività e le potenzialità di un rimedio che merita di essere conosciuto, discusso e sperimentato ad ampio raggio.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Quarta di copertina
L’ascorbato di potassio è un composto di grande interesse biologico, derivato dell’acido ascorbico (comunemente noto come vitamina C). Oltre a esplicare un’importante azione antiossidante, è indispensabile per la sintesi del collagene e dei tessuti connettivi, aumenta l’assorbimento del ferro, contribuisce all’accrescimento delle ossa, migliora la resistenza alle infezioni e potenzia il sistema immunitario. Qualità che gli hanno fatto guadagnare l’appellativo di “molecola intelligente”.
A portare alla ribalta l’ascorbato di potassio sono stati gli studi e le ricerche del biochimico Gianfrancesco Valsé Pantellini, scomparso nel 1999, il cui principale contributo è stato quello di offrire una visione diversa dei tumori.
In questo libro l’autore, collaboratore ed “erede” del Pantellini, fa il punto sulle applicazioni terapeutiche dell’ascorbato di potassio in tante condizioni patologiche del nostro tempo, spiegandone il meccanismo d’azione, i processi che innesca nel nostro organismo e le modalità di assunzione in caso di necessità.
A portare alla ribalta l’ascorbato di potassio sono stati gli studi e le ricerche del biochimico Gianfrancesco Valsé Pantellini, scomparso nel 1999, il cui principale contributo è stato quello di offrire una visione diversa dei tumori.
In questo libro l’autore, collaboratore ed “erede” del Pantellini, fa il punto sulle applicazioni terapeutiche dell’ascorbato di potassio in tante condizioni patologiche del nostro tempo, spiegandone il meccanismo d’azione, i processi che innesca nel nostro organismo e le modalità di assunzione in caso di necessità.
Biografia dell'autore
Guido Paoli

Fisico, specializzato in Fisiopatologia e terapia del dolore, ha collaborato con il dottor Gianfrancesco Valsé Pantellini.
Dal 2000 lavora presso la Fondazione Pantellini, dove è responsabile scientifico e vicepresidente.
Media voto:
Massimiliano
18 dic 2020
Libro da acquistare per le buone indicazioni per la propria salute
Articoli che parlano di: Ascorbato di potassio
Su Radio Roma il libro sull'ascorbato di potassio