Salice, olmo, nocciolo o ancora ginestra, vitalba e olivo. Sono tante le fibre vegetali disponibili in natura che in Fare Cesti Andrea Magnolini, esperto di questa antica tradizione, suggerisce per la fabbricazione dei cesti. Panieri, canestre, cesti, nasse e gerle di vimini sono solo alcuni esempi di una grande varietà di manufatti. Ma in Fare cesti si trovano anche interessanti spunti di riflessione circa gli aspetti ecologici di questa autoproduzione, un focus sulle tessiture più comuni, gli attrezzi necessari e un punto sulla terminologia. In conclusione un manuale pratico con tutte le istruzioni per fabbricare il cesto preferito con bellissime foto a colori.
Andrea Magnolini è nato a Brescia e vive in campagna in provincia di Bologna. Educatore atipico, si occupa di ricerca e divulgazione dei saperi tradizionali e artigianali. Tiene corsi di formazione alla manualità e alla (ri)scoperta della natura per adulti, bambini e insegnanti. Oltre alla cesteria e alla costruzione di forni in terra cruda, fra le sue passioni annovera la creazione di giardini e spazi naturali per i bambini, la lavorazione del legno, gli intonaci di terra e calce naturale, e le stufe in muratura.
Informazioni e contatti
Sito: www.passileggerisullaterra.it
Indirizzo email: a.magnolini@yahoo.it
Quarta di copertina
Quante volte, guardando un cesto, siamo rimasti affascinati dagli intrecci che trasformano fragili rami di salice, olivo, ginestra e altre fibre vegetali in robusti e graziosi contenitori. Tra i primi manufatti realizzati dall'uomo, i cesti sono ancora oggi intrecciati con le stesse tecniche e gli stessi materiali del passato, disponibili e alla portata di tutti. Nel libro l'autore conduce il lettore, pagina dopo pagina, nell'affascinante e vitale mondo della cesteria. Grazie anche alle splendide foto che corredano il volume, Andrea Magnolini vi prende per mano e, passo dopo passo, insegna a scegliere e trattare le fibre vegetali più comuni, a intrecciarle e legarle per realizzare le varie parti di cui si compone un cesto. Si scoprono così le differenze tra il gavan romagnolo e il crino marchigiano, tra il classico cesto laziale e quello trentino o di altre regioni. Intrecciare cesti è anche un modo per avvicinarsi in modo creativo alla natura: la prima parte del libro è infatti dedicata al riconoscimento e al reperimento dei materiali, in modo che ognuno possa conoscere i vari tipi di salice utili per l'intreccio o il periodo migliore per raccogliere le canne o i rami di vitalba. Il volume si chiude fornendo gli indirizzi delle associazioni e dei cestai in Italia e dei principali eventi internazionali, a dimostrazione che questo sapere antico è ancora vivo e ricco di spunti anche per la nostra contemporaneità. Fotografie di Enrica Magnolini.
Biografia dell'autore
Andrea Magnolini

Informazioni e contatti
Sito: www.passileggerisullaterra.it
Indirizzo email: a.magnolini@yahoo.it
Articoli che parlano di: Fare cesti
Il portale interattivo punto di riferimento per le donne e le mamme ospita un articolo dell'autrice del libro edito da Terra Nuova.
Il magazine dei negozi NaturaSì consiglia il libro di Terra Nuova Edizioni