In questo libro Lorenzo Canuti e Anna Maria Palma dimostrano l’importanza della gentilezza come chiave per migliorare l’esistente.
Dalle relazioni personali a quelle lavorative, dagli spazi pubblici a quelli privati, praticare la gentilezza significa costruire esperienze più serene, felici e giuste.
Un volume che è insieme un manifesto e un manuale pratico per vivere in modo più gentile e generare felicità per sé e per gli altri.
Quarta di copertina
Quello della gentilezza è un concetto importante, ma non basta dirne o scriverne. Per fare una sostanziale differenza nel mondo occorre crearla, costruirla, generarla. Ogni giorno.
L’arte di essere gentili è un invito e una guida pratica per vivere la gentilezza, in ogni momento e aspetto della vita: nella cura di noi stessi, nelle relazioni affettive e lavorative, nella scuola, negli ospedali, ovunque. Nel libro si intrecciano le voci di quei professionisti, dottori, insegnanti, educatori, che ogni giorno generano gentilezza nella propria vita lavorativa, ricevendo in cambio tanti risultati positivi. E le pagine che ospitano i progetti dimostrano che la gentilezza può essere realtà e creare felicità. Alla fine avremo una nitidissima e avvincente immagine di ciò che ognuno può davvero generare per aiutare il mondo a essere un posto migliore.
Biografia degli autori
Lorenzo Canuti
Lorenzo Canuti vive a Firenze. È senior trainer, consulente nelle tematiche del management e del governo delle risorse umane, psicologo del lavoro, professional counselor, istruttore di Mindfulness (MB-i). È socio fondatore del Centro studi per la democrazia affettiva e Cittadino per la gentilezza nel progetto nazionale Costruiamo Gentilezza.
Anna Maria Palma
Anna Maria Palma vive a Firenze. È professional counselor, coach di intelligenza emotiva e senior trainer nei processi evolutivi personali e professionali. È Ambasciatrice del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza e socia fondatrice del Centro studi per la democrazia affettiva che promuove un sistema di relazioni tra pari nel rispetto delle differenze e preferenze.