Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso
Vai al contenuto della pagina

Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso

Oltre la contrapposizione minoranza maggioranza. L'arte di prendere decisioni condivise in associazioni, comunità e gruppi di lavoro è un potente strumento di cambiamento sociale.

MobiDevice Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Mobi
Genere Stili di Vita Decrescita
Collana Stili di vita
Pagine 160
Pubblicazione 04/2016
ISBN/EAN 9788866811404MOBI
Scrivi un commento
Questa guida al metodo del consenso è uno strumento per chiunque voglia sperimentare un metodo decisionale più inclusivo e rispettoso delle opinioni di tutti.
9,99

Disponibile anche nei formati...

Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso

Libro

12,00 11,40

Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso

epub

9,99
Condividi

Ebook in formato Mobi leggibile su questi device:

Beatrice Briggs, tra le più rinomate facilitatrici in ambito internazionale, è l'autrice di Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso, uno strumento per chiunque voglia sperimentare un metodo decisionale più inclusivo e rispettoso delle opinioni di tutti.  A fronte della crisi della democrazia maggioritaria il metodo del consenso trova sempre maggiori seguaci, per facilitare i processi decisionali all'interno del lavoro di gruppo e uscire dalla logica della leadership e accogliere e comprendere tutte le voci coinvolte. Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso offre suggerimenti pratici, procedure, strumenti e tempi per raggiungere la soluzione finale con descrizione dettagliata sui ruoli fondamentali e schede precompilate per organizzare al meglio vebali e ordini del giorno.
 
 

Quarta di copertina

Le riunioni vi danno la nausea?
Vi chiedete perché sono inconcludenti e così stancanti? Vi sentite frustrati dalla difficoltà di prendere decisioni condivise?
In questo agile manuale Beatrice Briggs, una della maggiori esperte in materia, spiega in modo semplice e concreto come applicare la facilitazione e il metodo del consenso negli ambiti più diversi.
Il metodo del consenso ha radici antiche, fonda le sue origini nelle tribù indigene delle Americhe e nella Società degli Amici (i Quaccheri). In tempi più recenti, a partire dai gruppi pacifisti e nonviolenti, il metodo del consenso è diventato uno strumento molto diffuso, praticato in numerose associazioni, gruppi di lavoro, comunità, ecovillaggi e in tutte le realtà che operano per il cambiamento sociale.
La convinzione di base è che per cambiare lo stato delle cose è necessario utilizzare nuovi strumenti di analisi, ma anche di dialogo e confronto. Imparare a prendere decisioni partecipate e condivise, senza dividersi in maggioranza e minoranza, senza spaccature e frustrazioni è una metodologia rivoluzionaria per rendere più efficaci le riunioni e motivare la partecipazione.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.