Beatrice Briggs, tra le più rinomate facilitatrici in ambito internazionale, è l'autrice di Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso, uno strumento per chiunque voglia sperimentare un metodo decisionale più inclusivo e rispettoso delle opinioni di tutti. A fronte della crisi della democrazia maggioritaria il metodo del consenso trova sempre maggiori seguaci, per facilitare i processi decisionali all'interno del lavoro di gruppo e uscire dalla logica della leadership e accogliere e comprendere tutte le voci coinvolte. Guida pratica a facilitazione e metodo del consenso offre suggerimenti pratici, procedure, strumenti e tempi per raggiungere la soluzione finale con descrizione dettagliata sui ruoli fondamentali e schede precompilate per organizzare al meglio vebali e ordini del giorno.
Le riunioni vi danno la nausea? Vi chiedete perché sono inconcludenti e così stancanti?
Vi sentite frustrati dalla difficoltà di prendere decisioni condivise?
In questo agile manuale Beatrice Briggs, una della maggiori esperte in materia, spiega in modo semplice e concreto come applicare la facilitazione e il metodo del consenso negli ambiti più diversi.
Il metodo del consenso ha radici antiche, fonda le sue origini nelle tribù indigene delle Americhe e nella Società degli Amici (i Quaccheri). In tempi più recenti, a partire dai gruppi pacifisti e nonviolenti, il metodo del consenso è diventato uno strumento molto diffuso, praticato in numerose associazioni, gruppi di lavoro, comunità, ecovillaggi e in tutte le realtà che operano per il cambiamento sociale.
La convinzione di base è che per cambiare lo stato delle cose è necessario utilizzare nuovi strumenti di analisi, ma anche di dialogo e confronto. Imparare a prendere decisioni partecipate e condivise, senza dividersi in maggioranza e minoranza, senza spaccature e frustrazioni è una metodologia rivoluzionaria per rendere più efficaci le riunioni e motivare la partecipazione.
Biografia dell'autore
Beatrice Briggs ha iniziato la propria attività di facilitatrice tramite il metodo del consenso nel primi anni Novanta a Chicago. Nel 1995 il suo primo viaggio in Messico, dove è intervenuta per facilitare un incontro internazionale di associazioni e gruppi ecologisti. Tre anni dopo si è trasferita stabilmente in Messico, dove vive in una casa realizzata con i criteri della bioedilizia sulle montagne di Tepoztlán, Morelos.
Internazionalmente conosciuta, è apprezzata per la capacità di cogliere i desideri dei suoi clienti e proporre soluzioni che sono innovative e immediatamente praticabili. La sua capacità di creare uno spazio accogliente in cui tutti posso esprimersi ed essere ascoltati è alla base del suo successo e gradimento. Viaggia e tiene seminari in numerosi paesi; inframezza la propria attività lavorativa leggendo romanzi, dedicandosi alle parole crociate del New York Times e visitando le sue due figlie e nipoti negli Stati Uniti.