fbevnts "Genuino clandestino" su Internazionale:
Vai al contenuto della pagina

"Genuino clandestino" su Internazionale:

"Genuino clandestino" su Internazionale: "Genuino clandestino" su Internazionale:
"Genuino clandestino" su Internazionale:

La recensione comparsa su Internazionale.

Genuino clandestino è una rete di comunità agricole che rivendica l’autodeterminazione alimentare contro la distruzione degli ambienti rurali tradizionali.

Il libro omonimo, Genuino clandestino, edito da Terra Nuova Edizioni, è un viaggio attraverso dieci insediamenti rurali e altrettante comunità che cercano di presentarsi come alternativa alla diffusione dell’agroindustria e di recuperare la sovranità alimentare nei loro territori, in contrapposizione al modello Expo 2015 che “si impone e devasta, estrae profitti per pochi dai nostri territori, minaccia il diritto alla terra, alla casa e al lavoro”, dicono gli autori.

Le tre narrazioni - quella fotografica, quella del racconto e quella delle pratiche contadine - mostrano i possibili percorsi di autorganizzazione dal basso da parte di produttori e consumatori.

La stesura del libro ha richiesto nove mesi di lavoro per il viaggio dal Piemonte alla Sicilia, mentre i fotografi (Sara Casna e Michele Lapini) e le scrittrici (Roberta Borghesi e Michela Potito) seguivano i contadini rispettando i tempi del sonno e della veglia, del lavoro, delle stagioni. La postfazione del libro è di Wu Ming 2.

Genuino Clandestino

Dieci tappe nell'Italia contadina che nutre il pianeta

Autori vari

editore: Terra Nuova Edizioni

pagine: 280

Un viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere. Postfazione di Wu Ming 2

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.