La natura di noi donne è ciclica ma veniamo cresciute ed educate con una visione lineare del tempo e degli eventi, tipica della società patriarcale. Tutte noi abbiamo bisogno di saper gestire le nostre mestruazioni con ciclicità, normalità e dignità, nonostante oggi ciò sia ancora una sfida ovunque.
Ogni mese potrai indicare sul calendario i giorni del tuo ciclo mestruale (flusso, perdite bianche e ovulazione) e associarli con: le fasi emotive (riflessiva, tesa, dinamica, lenta), l'energia sessuale (desiderio, incontro) e le fasi lunari (nuova, crescente, piena e calante).
In questo modo potrai conoscere meglio i ritmi del tuo corpo e delle tue emozioni, il loro legame e l'origine di quelle energie femminili che talvolta sono difficile da gestire se non completamente comprese.
Bellissimi disegni di giovani illustratrici ci propongono ogni mese una rappresentazione onirica e contemporanea di grandi figure femminili ribelli, che nel loro tempo si sono battute per conquistare spazi di libertà. Goga Mason si confronta con Cleopatra, Francisca Paz Gallardo Urrutia con Oyà Yansà (divinità celebrata in Niger, madre del Caos) e Kali, Serena Luna Raggi con Ipazia e Maria Maddalena, Emma Bignami con Fata Morgana, Medusa e Llorona, Marina Girardi con una figura di strega, Nuke con Maga Circe e Cassandra, Aurora Boreal con Lilith.
Poiché questo prodotto prevede che vi si debba scrivere sopra per riportare i dati relativi al proprio ciclo mestruale, seguendo in tal modo i ritmi del proprio corpo, può essere utilizzato correttamente soltanto nella sua versione cartacea; pertanto non è disponibile in versione digitale.
Ogni mese potrai indicare sul calendario i giorni del tuo ciclo mestruale (flusso, perdite bianche e ovulazione) e associarli con: le fasi emotive (riflessiva, tesa, dinamica, lenta), l'energia sessuale (desiderio, incontro) e le fasi lunari (nuova, crescente, piena e calante).
In questo modo potrai conoscere meglio i ritmi del tuo corpo e delle tue emozioni, il loro legame e l'origine di quelle energie femminili che talvolta sono difficile da gestire se non completamente comprese.
Bellissimi disegni di giovani illustratrici ci propongono ogni mese una rappresentazione onirica e contemporanea di grandi figure femminili ribelli, che nel loro tempo si sono battute per conquistare spazi di libertà. Goga Mason si confronta con Cleopatra, Francisca Paz Gallardo Urrutia con Oyà Yansà (divinità celebrata in Niger, madre del Caos) e Kali, Serena Luna Raggi con Ipazia e Maria Maddalena, Emma Bignami con Fata Morgana, Medusa e Llorona, Marina Girardi con una figura di strega, Nuke con Maga Circe e Cassandra, Aurora Boreal con Lilith.
Poiché questo prodotto prevede che vi si debba scrivere sopra per riportare i dati relativi al proprio ciclo mestruale, seguendo in tal modo i ritmi del proprio corpo, può essere utilizzato correttamente soltanto nella sua versione cartacea; pertanto non è disponibile in versione digitale.
Quarta di copertina
Dopo pochi mesi di utilizzo del Lunario della dea potrai scoprire come funziona il tuo ciclo, e come le tue energie si muovono in forma ripetuta nel corso del mese. Potrai così anticipare e gestire tutte quelle situazioni che sono per te "scomode" o frutto di disagio. Se, al contrario, non percepisci alcuna forma di fastidio sia fisico sia emotivo, usando il Lunario della dea potrai imparare a sfruttare al massimo ogni momento del tuo ciclo mestruale, connettendoti con le energie della natura, della Luna, tonificando gli organi bersaglio dei passaggi planetari o semplicemente conformando l'andamento del tuo corpo con quello del ciclo stagionale.
Biografia dell'autore
Chiara Chiostergi

Informazioni e contatti:
Sito web: lunario della dea
Articoli che parlano di: Lunario della dea
Sul programma "Nav Danya" si parla del "lunario della Dea"
Mammeonline consiglia i libri di Terra Nuova Edizioni, per bambini e per i più grandi, come regalo di natale perfetto