RITROVO: sabato mattina alle ore 9.30 per la registrazione dei partecipanti presso Casa Sangam (Tenuta di Fassia), Via Maria Maddalena S., 16, Gubbio PG (QUI come arrivare)
ISCRIZIONI ENTRO IL 21 MAGGIO
COME PRENOTARE?
1. Mettendo nel carrello il prodotto CORSO LE STAGIONI IN CUCINA: ESTATE ENERGIA FUOCO si acquista solo la partecipazione al seminario. Nel menu a tendina presente nella pagina di questo prodotto trovate indicato il prezzo scontato per gli abbonati a Terra Nuova.
2. Il seminario prevede anche la possibilità di dormire presso l'Agriturismo la notte del sabato, basta selezionare l’opzione per l’acquisto del pernottamento: disponibili camere multiple e camere singole fino ad esaurimento.
É possibile pernottare anche la notte di venerdì e di domenica. Per queste due ulteriori notti il costo aggiuntivo è da considerare indipendente dalle quote qui descritte e per le prenotazioni occorre rivolgersi direttamente alla Tenuta di Fassìa: tel 075 9975232 - 334 8519555 - info@kebio.it
3. Per prenotare il posto letto, dopo aver messo nel carrello il prodotto corso CORSO LE STAGIONI IN CUCINA: ESTATE ENERGIA FUOCO, è necessario cliccare su "CONTINUA LO SHOPPING" e scorrendo la pagina aggiungere il prodotto supplemento camera singola o camera multipla.
Rinunce
In caso di rinuncia entro 30 giorni dall’inizio del corso, sarà restituito l’intero importo versato. Da 30 a 15 giorni prima dell’inizio sarà trattenuto l’acconto del 50%. Dopo tale data verrà trattenuto l’intero importo.
DESCRIZIONE:
In questo corso di due giorni, Cristina Fusi insegnerà le tecniche per trasformare e utilizzare l'energia del cibo per vivere in forma l'estate. «A tutte le latitudini e in ogni tempo il cibo è sempre stato considerato uno strumento di benessere» spiega Cristina.
Continua: «Lo stesso Ippocrate affermava che il cibo deve diventare la nostra medicina. Questo corso di cucina naturale, mediterranea, macrobiotica e vegana, permette di acquisire una maggiore consapevolezza riguardo alle proprietà nutrizionali ed energetiche del cibo per essere capaci di gestire, anche con la dieta di tutti i giorni, il proprio benessere. Gli alimenti devono essere scelti tenendo conto non solo delle loro proprietà nutrizionali, ma anche del loro valore energetico. Nel concepire un menu è importante avere un equilibrio tra i vari ingredienti e gli stili di cottura per assicurare un apporto nutrizionale adeguato e creare nel corpo un movimento energetico fonte di vitalità. Saranno utilizzate verdure di stagione, locali e biologiche e diverse tecniche di cottura per ottenere un'ampia varietà di piatti». «Sarà data molta importanza al taglio delle verdure, che deve essere accurato, perchè la cottura influenza le proprietà energetiche del cibo (riscaldante, raffreddante, rilassante, energizzante ecc). Verranno presentate ricette della nostra ricca e variegata tradizione culinaria e pietanze etniche».
Nella preparazione del pasto saranno utilizzati cereali non raffinati conditi con verdure, proteine di origine vegetale (legumi, tofu, tempeh), insalate e contorni vari. Per finire, dessert preparati con dolcificanti naturali, frutta secca e oleaginosa, succhi di frutta e olio di semi biologico spremuto a freddo.
Ecco i menù che verranno insegnati e realizzati
Sabato:
Insalata variopinta
Riso basmati con julienne di carote e zucchine
Quenelles di lenticchie al timo
fagiolini con crema di silken tofu alla senape
Budini di fragole com crema alle mandorle
Varianti al menu
Frittata con cipollotti
Tofu strapazzato con zucchine, carote e sesamo nero
Domenica:
Insalatine, cetrioli e erba cipollina
Insalata di riso rosso
Tempeh con cipollotti e zucchine con il loro fiore
Erbette scottate con salsa al tahin
Tiramisu
Varianti al menu
Insalata con tofu e arame
Insalata di fagioli coco nano e verdure
Cristina Fusi, diplomata al Kushi Institute, è insegnante di cucina naturale e autrice di Cinque stagioni in cucina (Terra Nuova Edizioni).
Tenuta di Fassìa, il luogo che ospita il corso
A ospitare il corso sarà l’azienda agricola Kebio (www.kebio.it) nella tenuta di Fassìa (http://tenutadifassia.it/), vicino a Gubbio: cinquecento ettari di collina di cui duecento destinati ad azienda agricola biologica. Farà gli onori di casa Piero Senatore Musini, i cui nonni acquistarono l’area nel 1942, trasferendovisi da Milano. La tenuta ospita l’antica e ancora perfettamente conservata villa padronale, immersa in un parco suggestivo, dove è situata la grande cucina in cui si terranno le lezioni.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Stampa di Terra Nuova 3664437458
Federica, tel 055 3215729 (interno 717)