Fasce e marsupi sono ormai prodotti “di moda”, disponibili in ogni negozio per futuri genitori. Ma portare in fascia è molto di più di una moda.
Fin dalla notte dei tempi i bambini sono stati “programmati” per essere portati, e questo si aspettano ancora oggi dai loro genitori. Nel libro sono spiegati i benefici del babywearing, il senso di sicurezza che deriva dal contatto con il corpo di un adulto. Sono inoltre presenti molti consigli pratici sugli strumenti, i materiali, il come e il quando portare, per quanto tempo, e così via.
Bellissime foto aiutano a comprendere il senso profondo di questa scelta e anche a indossare i diversi tipi di fasce e di marsupi.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Evelin Kirkilionis è biologa e antropologa, con specializzazione in etologia umana. Da oltre 20 anni studia il portare in fasce in relazione alle basi biologiche e culturali del comportamento umano. Ha fondato un gruppo di studio indipendente sull’etologia umana (Human Ethology Research Group) in collaborazione con l’Università di Friburgo. Il suo libro è stato tradotto in numerosi paesi, e finalmente oggi anche in Italia grazie alla collaborazione con La scuola del portare, associazione di carattere nazionale con sede a Roma, fondata nel 2008.
Fin dalla notte dei tempi i bambini sono stati “programmati” per essere portati, e questo si aspettano ancora oggi dai loro genitori. Nel libro sono spiegati i benefici del babywearing, il senso di sicurezza che deriva dal contatto con il corpo di un adulto. Sono inoltre presenti molti consigli pratici sugli strumenti, i materiali, il come e il quando portare, per quanto tempo, e così via.
Bellissime foto aiutano a comprendere il senso profondo di questa scelta e anche a indossare i diversi tipi di fasce e di marsupi.
SFOGLIA UN'ANTEPRIMA DEL LIBRO
Quarta di copertina
I supporti per il trasporto fanno ormai parte dell’equipaggiamento di base di un bambino. Sono disponibili in numerosi design, colori e dimensioni, si trovano in tutti i negozi e vengono pubblicizzati un po’ ovunque. Ma come orientarsi tra le tante offerte di un mercato fin troppo ricco? A cosa bisogna prestare attenzione quando si decide di portare un bambino? Quali supporti preferire fra tutti quelli disponibili? Quando, per quanto tempo e perché scegliere il babywearing al posto del classico passeggino? Nelle pagine di questo libro si trovano tutte le risposte a queste e altre domande.
I genitori possono trovare tutte le informazioni di base sul babywearing, incluse importanti considerazioni che riguardano la salute e il corretto sviluppo dei bambini portati. L’autrice si sofferma sui diversi metodi di trasporto, sottolineando benefici e criticità, e dimostra come la scelta del babywearing favorisca lo sviluppo motorio, sensoriale e cognitivo del bambino, rinforzi il legame genitori-figlio e permetta ai portatori di fare una bellissima esperienza.
Numerose fotografie accompagnano passo dopo passo i lettori e le lettrici, e aiutano a comprendere come indossare fasce, mai tai, marsupi ergonomici e tanti altri supporti.
I genitori possono trovare tutte le informazioni di base sul babywearing, incluse importanti considerazioni che riguardano la salute e il corretto sviluppo dei bambini portati. L’autrice si sofferma sui diversi metodi di trasporto, sottolineando benefici e criticità, e dimostra come la scelta del babywearing favorisca lo sviluppo motorio, sensoriale e cognitivo del bambino, rinforzi il legame genitori-figlio e permetta ai portatori di fare una bellissima esperienza.
Numerose fotografie accompagnano passo dopo passo i lettori e le lettrici, e aiutano a comprendere come indossare fasce, mai tai, marsupi ergonomici e tanti altri supporti.
Biografia dell'autore
Evelin Kirkilionis
