fbevnts A scuola di felicità e decrescita : Alice Project
Vai al contenuto della pagina

A scuola di felicità e decrescita : Alice Project

Intercultura ed educazione alla consapevolezza nel cuore dell'India

MobiDevice A scuola di felicità e decrescita : Alice Project
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Mobi
Pubblicazione 04/2015
ISBN/EAN 9788861810940MOBI
Scrivi un commento
Le parole e l'esempio di Valentino Giacomin, fondatore della scuola Alice Project, si intrecciano con quelle di altri pensatori (Terzani, Illich, Latouche) e delineano un progetto educativo che pone al centro la conoscenza di sé e l'amore verso ogni creatura vivente e l'ambiente che ci circonda.
10,99

Disponibile anche nei formati...

A scuola di felicità e decrescita : Alice Project

Libro

13,00 12,35

A scuola di felicità e decrescita : Alice Project

epub

10,99
Condividi

Ebook in formato Mobi leggibile su questi device:

A scuola di felicità e decrescita: Alice Project è la storia di un desiderio divenuto realtà. Da più di 30 anni Valentino Giacomin e Luigina De Biasi lavorano a questo progetto che pone la conoscenza di se stessi e l’amore nei confronti del mondo e di ogni creatura vivente al centro del proprio programma scolastico.

Dal 1994 a Sarnath, nel cuore dell'India, Alice Project riscuote un notevole successo permettendo ad altre strutture di aderire alla sua filosofia. In questa scuola si studia, certo, ma coltivare la conoscenza significa anche avvicinare gli studenti al proprio sé in modo da portare avanti la maturazione completa dell’individuo.
 

Quarta di copertina

Alice Project è una scuola interculturale e interreligiosa che pone al centro del proprio programma la conoscenza di sé stessi e l’amore nei confronti del mondo e di ogni creatura vivente. È stata fondata nel 1994 a Sarnath, in India, da Velentino Giacomin che, dopo aver lavorato come maestro in Italia ha deciso, insieme con Luigina De Biasi, di continuare la propria ricerca educativa e spirituale nel subcontinente indiano. Da allora, molte scuole sono nate dalle iniziative di studenti e ‘seguaci’, in Italia, Germania, Francia e Taiwan, e il progetto ha ricevuto in più occasioni l’apprezzamento del Dalai Lama, che gli ha conferito il suo patrocinio dal 2006.

Il libro è il risultato di numerose visite che l’autrice ha compiuto a Sarnath nel corso degli anni, colpita dalla serenità degli studenti e dall’educazione alla sostenibilità e alla pace. Nel libro le parole e l’esempio di Giacomin si intrecciano con le voci dei molti pensatori (Terzani, Illich, Latouche) che in questi anni stanno smascherando i limiti e le contraddizioni dei modelli di conoscenza e di sviluppo dell’Occidente industrializzato.
Nel volume, capitolo dopo capitolo, si delinea la forza di un progetto che pone l’educazione alla consapevolezza, la non violenza, la ricerca di una felicità slegata dai beni materiali e dal consumo al centro, per cercare di costruire tutti insieme un mondo migliore.

Biografia dell'autore

Gloria Germani, filosofa e scrittrice, si dedica soprattutto al dialogo tra Oriente e Occidente per costruire quella rivoluzione culturale che permetterà di fronteggiare le tante crisi che stiamo vivendo. Il suo libro Teresa di Calcutta: una mistica tra Oriente e Occidente è stato tradotto in varie lingue e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, così come il volume Tiziano Terzani, la rivoluzione dentro di noi. Gloria Germani è attiva nella Rete Italiana per l'Ecologia Profonda e nell'ambito della Decrescita Felice. Inoltre è editrice della collana di film-documentari Satya.doc.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.