fbevnts Liberi di imparare
Vai al contenuto della pagina

Liberi di imparare

Le esperienze di scuola non autoritaria in Italia e all'estero raccontate dai protagonisti

MobiDevice Liberi di imparare
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Mobi
Pubblicazione 04/2015
ISBN/EAN 9788866810971MOBI
Scrivi un commento
È possibile imparare senza essere obbligati a frequentare lezioni, senza essere sottoposti a voti e alla minaccia di una bocciatura? Il libro racconta le esperienze italiane di scuola democratica e i principi dell'educazione libertaria, la regolamentazione e i progetti in atto.
9,99

Disponibile anche nei formati...

Liberi di imparare

Libro

12,00 11,40

Liberi di imparare

epub

9,99
Condividi

Ebook in formato Mobi leggibile su questi device:

I veri protagonisti di Liberi d'imparare sono i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze che se lasciati liberi e autonomi, imparano in maniera originale e positiva.

Cos'è una scuola democratica, cosa significa educazione libertaria, quali sono le caratteristiche principali e quali le sfumature che distinguono le diverse realtà presenti nel mondo?

La narrazione di queste esperienze porta alla luce nuove pratiche autenticamente alternative al sistema dominante di istruzione. Ad esempio significati diversi sono attribuiti al ruolo dell'insegnante, a quello dei genitori e al concetto di valutazione. Vi sono inoltre varie opinioni sul significato di '"educare a essere" in contrapposizione a quello di "educare a dover essere" in un ambito radicalmente non autoritario.

In appendice un quadro sulla realtà italiana, sull'homeschooling e sulle leggi che regolano l'istruzione.
 

Quarta di copertina

È possibile imparare senza essere obbligati a frequentare lezioni? Senza essere sottoposti a voti e alla minaccia di una bocciatura?

Questo libro risponde di sì attraverso le voci e le esperienze concrete di coloro che animano le scuole democratiche libertarie in Italia e nel mondo.

Gli autori, con linguaggio chiaro e appassionato, ricostruiscono la storia e i presupposti teorici dell'educazione non autoritaria, dall'assenza dei voti alla libertà d'apprendimento, dalle regole condivise al protagonismo degli studenti. I tratti comuni a ogni esperienza educativa, così come le peculiarità dovute ai diversi contesti ambientali, emergono attraverso le testimonianze di studenti, insegnanti e genitori, che ci raccontano la vita e le scelte quotidiane in questi gruppi educativi non convenzionali.

In chiusura del volume potete trovare una mappa dei progetti e delle esperienze di scuola democratica in Italia, alcune informazioni concrete per diffonderle nel nostro paese e una ricca bibliografia per chi desidera approfondire.

Biografia degli autori

Francesco Codello

Francesco Codello
Francesco Codello, dirigente scolastico di Treviso, è da anni impegnato nella ricerca storico-educativa. È autore di numerosi libri e articoli, animatore dell’International Democratic Education Network in Italia e redattore della rivista Libertaria.

Irene Stella

Irene Stella
Irene Stella è insegnante di matematica. Partecipa in Italia e in Europa alle attività della European Democratic Education Community e ha pubblicato diversi articoli sulle attività delle scuole libertarie.
Collabora con la rivista Terra Nuova.

Informazioni e contatti
Indirizzo email: irenuz@gmail.com
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.