fbevnts Vaccinazioni: non un atto di fede. Atti convegno
Vai al contenuto della pagina

Vaccinazioni: non un atto di fede. Atti convegno

PdfDevice Vaccinazioni: non un atto di fede. Atti convegno
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Pdf
Pagine 150
Pubblicazione 05/2016
ISBN/EAN 9788866811589
media voto
4/5 su 1 recensione
Un evento di grande successo e partecipazione, organizzato da Terra Nuova, svoltosi a Firenze nel febbraio del 2016. Gli atti del convegno raccolgono gli interventi dei relatori e le domande del pubblico.
10,00
Condividi

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Vaccinazioni: non un atto di fede

È il titolo del Convegno pubblico nazionale promosso da Terra Nuova in collaborazione con Assis (Associazione di studi e informazione sulla salute) svoltosi a febbraio 2016.

i relatori protagonisti del convegno:

- dottor Eugenio Serravalle,
medico pediatra, presidente di Assis
“Vaccinazioni: scegliere il rischio minore"

- dott.ssa Simona Mezzera, medico omeopata, presidente dell’associazione PerCorsi Bio Salute, 
“L’importanza delle malattie infettive dell’infanzia nello sviluppo del bambino"

- avv. Stefano De Paolis, membro dello staff legale di Assis
“Vaccini obbligatori, scuola e vita di un bambino: i timori dei genitori e l’opposizione consapevole”

- Nadia Gatti, presidente Condav (Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino)
“Danneggiati da vaccino: fantasmi dello Stato, prigionieri del silenzio”.

Perchè un convegno nazionale sulle vaccinazioni?

Si va affermando un atteggiamento di chiusura nei confronti di chi chiede maggiori informazioni e più consapevolezza e trasparenza sulle vaccinazioni, un atto medico che, è bene non dimenticarlo, viene praticato su bambini e adulti sani, non dunque su malati che necessitano di cure. Purtroppo la stigmatizzazione del dissenso spesso non consente alle famiglie di farsi un’idea chiara. Si assiste ad una campagna mediatica che presenta la pratica della vaccinazione di massa come indiscutibile, dogmatica.

Ci sono però anche medici che affermano come le vaccinazioni, soprattutto se somministrate in numero elevato e su ampie popolazioni infantili, richiedano attenzione, osservazione, segnalazione accurata degli eventi avversi, anche prudenza in certi casi. A dimostrare come questa pratica necessiti di essere attentamente valutata in un rapporto costi-benefici, ci sono i danneggiati da vaccino.

Secondo i dati forniti dal Condav (Coordinamento Nazionale Danneggiati da Vaccino), sono 631 i casi di danno irreversibile indennizzati al luglio scorso, cui si aggiunge il numero elevato di pratiche che giacciono in attesa di terminare l’iter. Non adeguato appare anche il sistema di vaccinovigilanza che, se funzionale ed efficace, permetterebbe di monitorare tutto ciò che accade ai soggetti vaccinati dopo la somministrazione. A contribuire alla generale confusione è stata anche l’informazione imprecisa circolata sull’ipotetico divieto alla frequenza scolastica per i non vaccinati.

Gli atti del convegno raccolgono gli interventi dei relatori e le domande del pubblico.




 

Sono stato al convegno e ora sto leggendo gli atti per rinfrescarmi la memoria... ci sono tanti spunti che non ricordavo e anche dei mie iamici che hanno letto qualche pagina ora vorrebbero saperne di più... Diffondiamo la consapevolezza sui vaccini!

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.