Il parto in casa e in Casa maternità: tutto quello che c'è da sapere per fare questa scelta consapevolmente
Vai al contenuto della pagina

Il parto in casa e in Casa maternità

Criteri di sicurezza e di qualità

sconto
5%
Il parto in casa e in Casa maternità
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Libro
Genere Genitori e Figli Maternità e gravidanza
Collana Genitori e figli
Pagine 216
Pubblicazione 01/2019
ISBN/EAN 9788866814061
Scrivi un commento
autore
Tutte le informazioni per poter scegliere come partorire in un ambiente accogliente, offrendo al nascituro le condizioni migliori per venire al mondo in modo sereno e naturale
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
16,50 15,68
 
risparmi: € 0,82
Spedito in 2 giorni
11,99
 
Spedito in 2 giorni
Condividi
Dopo anni di medicalizzazione del parto, la ricerca scientifica ha finalmente riconosciuto l’importanza del parto fisiologico in casa o in casa maternità.

Il libro fornisce tutte le informazioni teoriche e pratiche per poter scegliere come partorire in un ambiente accogliente, con l’assistenza di un’ostetrica qualificata e così offrire al nascituro le condizioni migliori per venire al mondo in modo sereno e naturale.
 

Quarta di copertina

Il parto a domicilio è circondato da tanto fascino che sa di antico, ma anche da infiniti pregiudizi del tutto irrazionali, che impediscono di comprenderlo fino in fondo. Ma su quali principi e regole basare la scelta di partorire in casa o in Casa maternità, opzioni ormai ritenute valide al pari delle altre? Gli studi e il modello scientifico definiscono il parto extraospedaliero allo stesso livello di sicurezza del parto in ospedale, ma in grado di offrire una maggiore qualità dell’assistenza e dell’esperienza di partoriente e nascituro.

In questo libro Verena Schmid illustra magistralmente la modernità e la praticabilità oggi del parto a domicilio, a patto che sia eseguito con criteri certi di qualità e sicurezza. Nello stesso tempo l’autrice spiega il profondo conflitto tra i diversi paradigmi della nascita, che contemplano da un lato nuove modalità assistenziali più vicine alla donna e al bambino, dall’altro l’estrema medicalizzazione che assegna all’Italia il triste primato dei cesari in Europa.

Verena Schmid si rivolge alle ostetriche, alle studentesse, alle donne e alle coppie in attesa; a ciascun gruppo offre gli strumenti specifici per comprendere i numerosi vantaggi di un parto fisiologico, realizzabile in tutti i contesti di nascita. Lettrici e lettori, pagina dopo pagina, impareranno a valutare la qualità delle proposte assistenziali a domicilio e in Casa maternità e sapranno così come mettere in pratica le proprie scelte in sicurezza.

Biografia dell'autore

Verena Schmid

Verena Schmid
Verena Schmid, vive a Firenze. Ostetrica dal 1979, è docente, autrice di numerosi libri, mamma e nonna. Dal 1988 si occupa di formazione delle ostetriche. Nel 1993 ha fondato la rivista D&D, il giornale delle ostetriche, e nel 1996 la Scuola ElementaLe di Arte Ostetrica a Firenze. Insegna in numerosi paesi e in un master presso l’Università di Salisburgo la «Salutofisiologia in ostetricia», un nuovo paradigma di assistenza. Nel 2000 le è stato assegnato il premio internazionale Astrid Limburg per la promozione dell’autonomia dell’ostetrica e del parto naturale.

Informazioni e contatti: www.verenaschmid.eu

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.