Un punto percentuale in un anno. Crescono ancora vegetariani e vegani in Italia. Un piccolo popolo che, secondo il rapporto Eurispes 2015, comprende circa 4,2 milioni di persone. La dieta vegetariana è ricca di vitamine, minerali, antiossidanti e altre sostanze nutritive fondamentali. Contribuisce alla naturale disintossicazione dell'organismo ed è utile anche per ridurre il rischio di alcune gravi patologie, come il diabete, l'obesità e i tumori. Questo libro offre molte indicazioni per tutti coloro che desiderano avviare i propri figli a una dieta vegetariana incominciando con uno svezzamento senza carne. É infatti a partire dallo svezzamento che si pongono le basi delle abitudini alimentari e dei gusti che i bambini avranno. Spiega con parole semplici che cos'è lo svezzamento senza carne, come funziona e i motivi per cui è consigliato. Il libro è dedicato sia a chi è già vegetariano, sia a chi è curioso di conoscere una strada alternativa per lo slattamento del proprio piccolo. Si tratta del risultato di una serie di lunghe ricerche, interviste e colloqui con medici, nutrizionisti, pediatri, chef, mamme vegetariane e rappresentanti delle associazioni e dei centri di riferimento sul tema. La seconda parte del volume propone tante ricette, suddivise per età, e studiate per essere facilmente adattate anche a chi non mangia uova e ai vegani: dai 5-6 mesi; dai 7-8 mesi; dai 9-11 mesi; dai 12 mesi; dai 18 mesi; dai 24 mesi; dai 36 mesi.
Baby pappe veg

Editore | RED EDIZIONI |
Formato |
![]() |
Genere | Genitori e Figli Allattamento e svezzamento |
Collana | Genitori e figli, 22 |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN/EAN | 9788857306698 |
Scrivi un commento |
autore
Indicazioini e rivcete per una scelta vegetariana adatta ai più piccoli, fin dallo svezzamento. Dieta che apporta considerevoli benefici per la loro salute attuale e nel lungo periodo.