Raffaella e Margherita sono coetanee e vicine di casa. Inseparabili, vivono mille avventure, soprattutto nel grande orto-giardino di Margot. Il loro nuovo orto personale e la scoperta dei numerosi insetti che abitano nella terra è l’occasione per le due amiche di vivere tante avventure, una più bella dell’altra.
Gli insetti sono anche il tramite per esplorare i luoghi vicino a casa, conoscere persone nuove e vivere un’emozionante avventura finale.
Nel racconto vengono spiegati tanti termini legati alla fisiologia degli insetti, in maniera semplice e divertente.
Gli insetti sono anche il tramite per esplorare i luoghi vicino a casa, conoscere persone nuove e vivere un’emozionante avventura finale.
Nel racconto vengono spiegati tanti termini legati alla fisiologia degli insetti, in maniera semplice e divertente.
Quarta di copertina
Raffaella e Margherita sono grandi amiche e vicine di casa: preparano l’orto, raccolgono vermi e infine affrontano la «Villetta degli orrori».
Tra lombrichi e maggiolini, punteruoli, cani e altri devastatori, il giardino può essere davvero avventuroso!
Tra lombrichi e maggiolini, punteruoli, cani e altri devastatori, il giardino può essere davvero avventuroso!
Biografia dell'autore
Beatrice Peruffo
Beatrice Peruffo vive e lavora a Vicenza, dove è docente di Scienze Naturali al liceo G.B. Quadri. Per la seconda laurea si è dedicata allo studio della psicologia, che l’ha portata ad approfondire le questioni legate alla didattica delle scienze e all’apprendimento del sapere scientifico. Per i giovani lettori ha già pubblicato Oceani di plastica e, per gli insegnanti, Leggere e scrivere la scienza.Articoli che parlano di: Raffa & Margot
La collana di libri per la scuola primaria recensita nella rubrica del Manifesto