Perché durante un’epidemia alcuni si ammalano, anche gravemente, altri sviluppano una malattia lieve, molti non sviluppano sintomi e tanti non si contagiano?
Il corso “PiùSalute”, che comprende undici incontri con esperti di vari ambiti e settori, intende fornire indicazioni sia teoriche che pratiche per acquisire consapevolezza su cosa sia la salute, come si tutela, cosa sia la prevenzione primaria e secondaria.
L’iniziativa è promossa e organizzata da Terra Nuova e dall’associazione per la promozione della salute AsSIS e vede la partecipazione, tra gli altri, di relatori del calibro di Franco Berrino, Fiorella Belpoggi, Ivan Cavicchi, Patrizia Gentilini, Sabino Pavone, Verena Schmid e molti altri.
Oggi ci si ritrova a convivere con il coronavirus e con innumerevoli altri microrganismi, batteri e virus con cui ci ritroviamo a fare i conti. Come per ogni infezione, il rischio di sviluppare la malattia dipende da due fattori:
- la carica virale cumulativa (quella con cui si viene a contatto + quella amplificata da possibili successivi errori)
- le condizioni generali dell’individuo.
Obiettivo del corso è di fornire elementi per accrescere la resilienza ai virus e alle infezioni in genere, e ridurre i rischi delle malattie croniche-degenerative.
L'iniziativa è riservata, gratuitamente, agli associati ad AsSIS e agli abbonati a Terra Nuova.
Alcuni incontri vedranno la possibilità di partecipazione in presenza (presso la sede de Il Principe e la Volpe, via Brigate Partigiane 2, Pontedera, Pisa - fino a esaurimento dei posti, con obbligo di prenotazione alle seguenti e-mail: segreteria@assis.it per gli iscritti AsSIS e ufficiostampa@terranuova.it per gli abbonati a Terra Nuova) mentre altri saranno online in diretta su piattaforma Zoom (le prenotazioni, anche in questo caso, devono essere inoltrate alle mail indicate; chi prenota la partecipazione riceverà il link per collegarsi). La registrazione degli incontri sarà inoltre messa a disposizione dei soci AsSIS e degli abbonati a Terra Nuova.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI.
Ogni incontro vedrà la partecipazione di relatori esperti che avranno a disposizione 45 minuti ciascuno. Ulteriori 45 minuti saranno dedicati alle domande del pubblico.
Gli incontri si tengono la mattina dalle 9.30 alle 13.
ECCO IL PROGRAMMA
31 ottobre
EDUCAZIONE, SCUOLE E DIRITTI DEI BAMBINI - ONLINE
INTRODUZIONE: PIU’ SALUTE PER TUTTI - Eugenio Serravalle e Claudia Benatti
IL BENESSERE MENTALE DEI BAMBINI DOPO IL LOCKDOWN Silvia Salese, psicologa clinica specializzata in comunicazione e neuroscienze
IL DIRITTTO AD ISTRUIRE: UNA SCELTA CONSAPEVOLE Alice Amato, avvocato, esperta in libertà di scelta in ambito educativo e sanitario
LIBERTA’ DI EDUCAZIONE, TUTELA DI SALUTE Sabino Pavone, presidente della scuola Steiner Waldorf Novalis e vicepresidente della Federazione nazionale delle Scuole Steiner Waldorf
14 novembre
I PRIMI 1000 GIORNI DI VITA/1 - IN PRESENZA (SOLO CAMPIOTTI ONLINE)
CAPIRE E CONCEPIRE: COMPRENDERE LA VITA DALLE SUE RADICI Sabine Eck, medico chirurgo, esperta di medicina naturale
LE RADICI DELLA RESILIENZA E DELLA SALUTE PRIMARIA: LA GRAVIDANZA Verena Schmid, ostetrica, co-fondatrice della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze, docente
PARTO E NASCITA: CAMPO ENERGETICO ARMONICO Marta Campiotti, presidente dell’Associazione Nazionale Ostetriche Parto a Domicilio e Casa Maternità
28 novembre
I PRIMI 1000 GIORNI DI VITA/2 - ONLINE
LA DIETA DEI PRIMI 1000 GIORNI Luciano Proietti, medico pediatra esperto in alimentazione
COME OTTENERE E MANTENERE UN’ADEGUATA PRODUZIONE DI LATTE Chiara Toti, consulente IBCLC in allattamento materno
SVEZZAMENTO FISIO-FUNZIONALE Sabina Bietolini, biologa nutrizionista
12 dicembre
NON CULLARLO PERCHE’ SI VIZIA? MA È PROPRIO COSI’? -ONLINE
ATTACCAMENTO, COCCOLE, "VIZI" Alessandra Bortolotti, psicologa esperta in perinatalità
ATTACCAMENTO E DISTACCO, AUTONOMIA E INTERDIPENDENZA ANTONELLA SAGONE, PSICOLOGA E consulente IBCLC in allattamento materno
IL MESTIERE DEL GENITORE: LE RESPONSABILITA’ EDUCATIVE Cecilia Fazioli, pedagogista, counselor, formatrice ed esperta di educazione parentale
23 gennaio
IL CIBO PIU’ DEL FARMACO - ONLINE
PREVENIRE LA SINDROME METABOLICA Franco Berrino, epidemiologo
MODELLI ALIMENTARI DIFFERENTI Mario Berveglieri, medico pediatra, specialista in scienze dell’alimentazione
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Daniela Troiani, dietista
13 febbraio
UN AMBIENTE PULITO - ONLINE
INQUINAMENTO DELLA CATENA ALIMENTARE Maurizio Proietti, medico, esperto in patologia ambientale e fisica medica
AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA UTILE AL PIANETA E ALLE PERSONE Carlo Triarico, presidente dell’Associazione nazionale per l’agricoltura biodinamica
LA RICERCA SUI CONTAMINANTI AMBIENTALI E LA SALUTE DEI BAMBINI Fiorella Belpoggi, direttrice scientifica dell’Istituto Ramazzini
6 marzo
CURARE SECONDO SCIENZA E COSCIENZA - ONLINE
L'EVIDENZA SCIENTIFICA IN MEDICINA Ivan Cavicchi, medico, sociologo, docente universitario e filosofo della scienza
LE MEDICINE COMPLEMENTARI O NON CONVENZIONALI Germana Bellissima, medico, specialista in anestesia e rianimazione e in omeopatia classica
MALATTIE ACUTE E CRONICHE. COME GESTIRE L’OMEOPATIA IN FAMIGLIA Simona Mezzera, medico, esperta in omeopatia classica
27 marzo
PROIEZIONE DEL FILM JUST ONE DROP, a seguire dibattito: COS’E’ UN FARMACO OMEOPATICO, COSA UN FARMACO ANTROPOSOFICO: IL PUNTO DI VISTA DEL CLINICO - IN PRESENZA
Con interventi di:
Sergio Segantini, medico esperto in omeopatia classica
Alessandro Vannini, odontoiatra antroposofo
17 aprile
MALATTIE INFETTIVE E IMMUNITÀ - ONLINE
STILI DI VITA DIFFERENTI IN CHI USA LE MEDICINE COMPLEMENTARI Sergio Segantini, medico omeopata
MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI PEDIATRICHE Eugenio Serravalle, medico pediatra, presidente di AsSIS
SALUTE E AMBIENTE Aldo Ferrara Professore fuori ruolo in Malattie cardio-polmonari Università di Milano e Siena
8 maggio
STILI DI VITA DIFFERENTI E AZIONI SULLA SALUTE - ONLINE
COME POTENZIARE LE NOSTRE DIFESE VERSO LE INFEZIONI, E LO STATO DI SALUTE GENERALE Alberto Donzelli, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione, già direttore sanitario, direttore generale e direttore di Dipartimento Servizi Sanitari di base, membro del Consiglio Superiore di Sanità
COME IL MARKETING DELL'INDUSTRIA INFLUENZA IL CONSUMO DI ALIMENTI PER L'INFANZIA E BEVANDE ZUCCHERATE Adriano Cattaneo, epidemiologo
INQUINAMENTO AMBIENTALE E SALUTE RIPRODUTTIVA Patrizia Gentilini, medico specialista in oncologia ed ematologia, Comitato Scientifico ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente”
29 maggio
OLTRE I FARMACI - ONLINE
IL LATO SCONOSCIUTO DELLE VITAMINE Paolo Giordo, medico neurologo, esperto di omeopatia e scienza dell’alimentazione
SISTEMA IMMUNITARIO: COMPRENDERLO E POTENZIARLO Riccardo Ortolani, medico, specialista in allergologia e immunologia clinica
LA FILOSOFIA DELL’OSTEOPATIA E IL SUO CONTRIBUTO IN AMBITO PEDIATRICO Susanna Zanon, osteopata specializzata in osteopatia pediatric