
È arrivato il momento di «cambiare il campo». E questo dossier vi spiega chi e come si sta impegnando per andare in una direzione diversa da quella dell’agroindustria.
Lo speciale è stato pubblicato sul numero di aprile 2024 della rivista Terra Nuova e abbiamo scelto di renderlo disponibile e scaricabile gratuitamente per tutti, vista l’importanza degli argomenti trattati.
L’agricoltura di qualità, quella che rispetta suolo e salute, è stata messa all’angolo e oggi sono più che mai chiari gli effetti di anni di politiche agricole che hanno favorito l’agroindustria, subordinato gli agricoltori a un sistema che li può schiacciare quando vuole e trasformato il cibo in una merce.
I timidi tentativi a livello europeo per far partire una transizione agroecologica che consentisse di uscire dall’impasse sono naufragati ancor prima di vedere la luce. E le decisioni che rimangono in piedi reiterano proprio quel sistema che ci ha condotto sull’orlo del baratro.
Ma i movimenti contadini, le associazioni del bio e le organizzazioni che da anni si battono per la sostenibilità non ci stanno; non hanno nessuna intenzione di arrendersi, anzi rilanciano: «La sola risposta possibile sta in un modello agricolo virtuoso, che produca cibo di qualità al giusto prezzo e che si sostenga economicamente sulle proprie gambe».
SCARICA IL DOSSIER ALLEGATO