Famiglie arcobaleno
Vai al contenuto della pagina

Famiglie arcobaleno

Consigli e testimonianze di mamme lesbiche e single per crescere figli felici e orgogliosi di sé

EpubDevice Famiglie arcobaleno
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato Ebook
Formato Epub
Genere Genitori e Figli Famiglie Omogenitoriali
Pubblicazione 04/2015
ISBN/EAN 9788866810933
Scrivi un commento
Il primo manuale scritto da lesbiche, per mamme lesbiche e single, che affronta le tematiche care a tutti i genitori, dall'accoglienza di un figlio o una figlia alla sua educazione e crescita.
10,99

Disponibile anche nei formati...

Famiglie arcobaleno

Libro

14,00 13,30

Famiglie arcobaleno

mobi

10,99
Condividi

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

In Italia i figli nati da coppie omosessuali sono in continua crescita. Famiglie arcobaleno è un libro che raccoglie le esperienze delle due autrici, psicologhe e mamme lesbiche, e di tante altre donne gay o single che hanno deciso di diventare mamme.

Con grande senso pratico e semplicità le autrici forniscono consigli sulle relazioni interpersonali in famiglia e sullo sviluppo dei bambini, sul rapporto con gli insegnanti, con i medici e con altri genitori, sulla sessualità e su possibili episodi di rifiuto e omofobia. 

Un manuale per mamme lesbiche che in realtà parla anche a mamme single, insegnanti, pediatri, educatori, papà gay e a tutti gli altri.
Susanne Johnson e Elizabeth O’Connor, entrambe psicologhe dell’età evolutiva, sono anche una coppia con due figlie. Vivono a Long Island, New York, dove insegnano e svolgono attività di ricerca in campo psicologico.
 

Quarta di copertina

È l'amore che crea una famiglia. Questa semplice considerazione spinge tante coppie lesbiche e gay ad avere dei figli. Non sono però poche le paure e le domande che i genitori omosessuali si pongono, dovendo crescere i propri bambini in un mondo in cui l'omofobia è ancora diffusa. Il libro affronta questi interrogativi presentando le esperienze di mamme lesbiche e single statunitensi.
Sono prodigati consigli su come parlare con gli insegnanti, come discutere del proprio lesbismo e di sessualità con i figli, come affrontare eventuali episodi di discriminazione.

Il messaggio è rassicurante e positivo: le famiglie omogenitoriali sono per lo più ben accolte dagli altri genitori e dagli educatori, i figli di coppie omosessuali attraversano gli stessi stadi di sviluppo dei propri coetanei... La medaglia nera, soprattutto in Italia, è vinta dalla politica, incapace di intervenire per garantire a tanti bambini e ai loro genitori diritti e tutele che spettano invece alla maggioranza.

Un volume utile per mamme lesbiche e single (o aspiranti tali), ma anche per i papà gay che condividono molte delle esperienze raccontate, e poi per insegnanti, educatori, medici, psicologi, insomma per tutti coloro che hanno a che fare con le famiglie e i bambini.

Biografia degli autori

Suzanne Johnson

Suzanne M. Johnson, dottore di ricerca in psicologia dello sviluppo, insegna al Dowling Collage, Long Island (New York) e fa parte dell’American Psychological Association. Da anni è impegnata, come attivista e come studiosa, a comprendere le esperienze delle famiglie omogenitoriali e a battersi per i loro diritti.

Elizabeth O'Connor

Elizabeth O’Connor, specializzata in psicologia dello sviluppo, ha lavorato presso la State University di New York e la Harvard Medical School. Nel 2002 ha pubblicato con Suzanne Johnson The Gay Baby Boom. The Psychology of Gay Parenthood, New York University Press.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.