fbevnts Il pane e le rose
Vai al contenuto della pagina

Il pane e le rose

Nutrire il corpo e l'anima con il cibo della biodiversità

Il pane e le rose
LA PREVENDITA ONLINE DEI BIGLIETTI E' TERMINATA. CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI, PER PRENOTAZIONI CHIAMARE IL NUMERO 3405708387. Terra Nuova conclude i festeggiamenti del suo 40° compleanno insieme a due personaggi chiave del nostro mondo: il professor FRANCO BERRINO e lo scrittore MAURIZIO PALLANTE. Sarà una giornata-spettacolo con tanti altri ospiti di riguardo, ricca di testimonianze e spunti utili per un cambiamento di paradigma, a cominciare dal pane, l’elemento cardine della nostra alimentazione e fondamento della nostra stessa civiltà. *SCONTI*: Nel menu a tendina "Vedi altre possibilità" si trova l'opzione a prezzo ridotto per gli abbonati a Terra Nuova.
Opzioni di acquisto:
Clicca sulla tua scelta e metti nel carrello!
12,00
9,00
Condividi
LA PREVENDITA ONLINE DEI BIGLIETTI E' CHIUSA. CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI, PER PRENOTAZIONI
CHIAMARE IL NUMERO 3405708387


DATA:
Sabato 11 Novembre dalle 15,30 alle 19,00.

LUOGO: Cine-hall Odeon – Firenze, Piazza Strozzi

La nostra salute, il nostro futuro, dipendono dal pane quotidiano che saremo in grado di produrre. Dipendono dalla biodiversità, dal modello agricolo, dall’economia che sapremo costruire.

Dipendono dalle nostre scelte e da un nuovo equilibrio, che sappia tenerci distante dagli sprechi, dagli abusi e dalle sofisticazioni alimentari.
Terra Nuova festeggia il suo 40esimo compleanno insieme a due personaggi chiave del nostro mondo: il professor Franco Berrino, epidemiologo di fama internazionale, e Maurizio Pallante, saggista, pensatore eretico e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice.

Insieme a loro dialogheremo con Giuseppe Li Rosi, agricoltore custode delle antiche varietà. Un dialogo interdisciplinare, a più voci, insieme con microbiologi, fornai, filosofi, pasticceri… e naturalmente le domande del nostro pubblico attento e consapevole.

A condurre l’incontro sarà il nostro Gabriele Bindi, autore del libro di successo Grani Antichi, una rivoluzione dal campo alla tavola.

Inoltre saranno presenti Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il pane, e l'Associazione "Grani Antichi" di Montespertoli.

Sarà una giornata ricca di testimonianze e spunti utili per un cambiamento di paradigma, a cominciare dal pane, l’elemento cardine della nostra alimentazione e fondamento della nostra stessa civiltà. Il pane che oggi è diventato il simbolo di una riconquista dei territori, dal recupero dei grani antichi e delle nuove filiere del cibo alla riappropriazione di saperi sull’uso del lievito madre, dei tempi e delle tecniche di macinazione delle farine, lavorazione e cottura.

La condivisione del pane è l’elemento fondante e rituale del pensiero laico e interreligioso, il cibo culturale per un modello sociale basato sull’accoglienza e sulla convivialità.

Franco Berrino ci guiderà alla degustazione del pane con pasta madre, facendoci scoprire l’importanza della corretta alimentazione e del giusto atteggiamento nei confronti del cibo. Gli artigiani locali e gli attori delle filiere nate attorno alla città, ci daranno lo spunto per attivare percorsi di economia locale e per fare educazione attorno all’idea di uno stile di vita più sostenibile.

Ma non solo di pane vivono gli uomini… nella seconda parte dell'evento affronteremo infatti la questione del nutrimento sia nella sfera pratica che sociale e spirituale, insieme alla psicoterapeuta Nives Favero; arricchiremo il confronto con la testimonianza di Elena Tioli e della sua scelta di “vivere senza supermercato”. E faremo insieme una meditazione guidata da Adriana Rocco, per portare consapevolezza nell’atto del mangiare, del vivere e
del pensare.

Una giornata ricca di sostanza, per una risposta concreta alle domande del nostro tempo.

Quota di partecipazione:
€ 12.00
€ 9.00 prezzo abbonati a Terra Nuova

Note
- Se si include un abbonamento nello stesso ordine, è già possibile scegliere il prezzo abbonati (vedi le formule di abbonamento QUI)

- Se si sceglie il prezzo abbonati è importante esibire la propria tessera abbonato all'ingresso insieme alla ricevuta d'acquisto.
 

Rinunce

In caso di rinuncia entro 30 giorni dall’inizio dell'evento, sarà restituito l’intero importo versato. Fino a 15 giorni prima della chiusura della prevedita online, sarà trattenuto l’acconto del 50%. Dopo tale data verrà trattenuto l’intero importo.


Prevendita
La prevendita dei biglietti è terminata venerdì 10 novembre alle ore 9:00.

Per informazioni e aiuto nell’acquisto:  CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI, PER PRENOTAZIONI CHIAMARE IL NUMERO 3405708387
 

Buongiorno, terranuova
vi scrivo da Altamura, una volta terra del pane
oggi tempio dell’industria del grano.
Immaginavo che prima o poi l’argomento salute si sarebbe incontrato con la “decrescita” ma non avrei immaginato che anche i grani antichi sarebbero stati tirati in ballo. Complimenti per la sensibilità e per la scelta.
Credo che la portata di un evento del genere sfugga ai più.
Gli argomenti sono strettamente legati tra loro e gli effetti di un evento del genere
Saranno quanto mai esplosivi. L’11 Novembre io ci sarò e se eventualmente volete valutare l’opportunità di approfittare del mio contributo non esitate a chiamarmi per una chiacchierata. Laureato a Firenze in architettura, passato attraverso igruppi d'acquisto solidale, autocostruzione e agricoltura, oggi mi occupo di grani antichi e spesso ne parlo in pubblico. Spesso tento di spiegare le opportunità economiche e di salute che i grani antichi ci offrono, sullo sfondo nero dell’economia virtuale e dell’industria.
Buon lavoro

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Terra Nuova su Facebook

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.